In settimana mi sono imbattuto in un presepio ricamato su di una stoffa; contemplato frontalmente,…
La vita come vocazione
Scritto il 28 novembre, 2017

Nella “Lettera alla Diocesi per l’anno pastorale 2017-2018” il nostro Arcivescovo Mario, riprendendo le priorità a conclusione della visita pastorale del Cardinale Scola, scrive: “La comunità dei discepoli del Signore è il contesto in cui ciascuno riconosce che la sua vita è una grazia, una vocazione, una missione. Ogni proposta pastorale deve avere come obiettivo l’aiuto perché ciascuno trovi la sua vocazione e la viva nelle forme che lo Spirito suggerisce, quindi nella pluralità delle forme associative e dei percorsi personali. In particolare la Pastorale Giovanile deve essere scuola di preghiera e percorso vocazionale.
La scelta dei diversi stati di vita deve essere accompagnata con sapienza e autorevolezza dagli adulti della comunità, così da favorire le decisioni definitive per la vita matrimoniale o le forme di speciale consacrazione. La comunità degli adulti infatti deve pensarsi come comunità educante.” Con questa priorità l’Arcivescovo ci richiama a pensare la nostra vita come vocazione, come una grazia, un dono. La vita non è nostra, ma ci è donata dal Signore per poter annunciare a tutti che “la terra è piena della Sua Gloria”. Tutti dobbiamo educarci a questo, soprattutto guardando ai ragazzi e ai giovani che si affacciano alla vita. Se essi respirano un’aria che trasmette bellezza, dono, invito a spendersi con generosità e in maniera disinteressata, allora certamente potremmo vedere i frutti che il Signore fa crescere sulle nostre piante, e le nostre comunità risplenderanno come stelle nel firmamento.
La presenza dei seminaristi, in queste domeniche, ci aiuti a ringraziare il Signore della nostra vocazione e a pregare perché ognuno abbia il coraggio di spendersi per gli altri.
don Marco Mauri, parroco CP Madonna della neve
Like (0)Sorry, the comment form is closed at this time.
No comments yet.