In evidenza

DON GABRIELE COMMENTA IL VANGELO DELLA 5ª DOMENICA DI QUARESIMA
25 marzo, 2023
Il Vangelo di questa domenica nasce dalla risurrezione di Lazzaro operata da Gesù, e che diventa occasione, come dice Lui stesso, perché si manifesti la gloria di Dio e la gente creda che Lui è stato inviato dal Padre. La domanda fatta da Gesù a Marta attraversa i secoli e giunge fino a noi: “Io […]
Ultimi inserimenti

INTENSA SERATA DECANALE A MARGNO PER I MARTIRI MISSIONARI
25 marzo, 2023
La Veglia in ricordo dei Martiri Missionari ieri sera nella parrocchiale di San Bartolomeo di Margno ha avuto grande partecipazione di sacerdoti e di fedeli provenienti dalle varie parrocchie del decanato. Accompagnata dal Coro di Margno e Casargo, diretto dal maestro Gianmichele Brena e presieduta dal decano don Lucio Galbiati, è iniziata con la Via […]
Continua... >>
CASSINA RICORDA IL BEATO TERESIO OLIVELLI A 5 ANNI DALLA BEATIFICAZIONE
6 marzo, 2023
Tre giorni di festa organizzati dagli Alpini del gruppo di Cassina Valsassina e dall’Istituto Nastro Azzurro di Besana Brianza con la collaborazione dalla Comunità Pastorale Maria Regina dei Monti, il Comune di Cassina, l’A.N.P.I. in memoria del Beato Teresio Olivelli. Il 16 giugno 2017 papa Francesco ha dato il proprio assenso alla promulgazione del decreto […]
Continua... >>
Ragazzi In Quaresima a pregare insieme In famiglia, in gruppo, in oratorio, in comunità
2 marzo, 2023
In famiglia, in gruppo, in oratorio, in comunità: ogni contesto è valido per vivere questa esperienza in modo comunitario. Questo l’invito del Servizio diocesano, che fornisce alcuni suggerimenti e mette a disposizione la Croce della preghier. La Quaresima è per eccellenza «tempo della preghiera», il momento da dedicare più intensamente all’incontro con Dio. Il Servizio […]
Continua... >>
«Portate nel mondo la Croce di Cristo», Via Crucis quaresimale a Oggiono il 28 marzo
2 marzo, 2023
«Portate nel mondo la Croce di Cristo» è il titolo della Via Crucis quaresimale che sarà presieduta dall’Arcivescovo nelle Zone pastorali della Diocesi. Le riflessioni contenute all’interno dell’omonimo sussidio (scarica in formato pdf – scarica in formato doc) sono proposte da alcuni giovani contattati dalla Pastorale giovanile, hanno il sapore della freschezza e rivelano il desiderio […]
Continua... >>
QUARESIMA 2023 | MEDITAZIONI QUOTIDIANE CON L’ARCIVESCOVO DELPINI
26 febbraio, 2023
La preghiera per la pace sarà anche il filo rosso che unirà gli appuntamenti quotidiani che l’Arcivescovo proporrà da domenica 26 febbraio sui media diocesani: “Kyrie, Signore! In preghiera per la pace con l’Arcivescovo, ogni giorno di Quaresima”, questo il titolo dei brevi momenti di preghiera, che saranno trasmessi con queste modalità: dalle ore 6.40 […]
Continua... >>
SUOR LORENZA CALCAGNI CI HA LASCIATO DOPO 53 ANNI DI MISSIONE
15 febbraio, 2023
È stata sepolta nella sua India dove ha trascorso 53 anni di missione suor Lorenza Calcagni, missionaria premanese scomparsa nella sua terra di missione all’età di 85 anni, dopo aver trascorso gran parte della sua vita dedicata agli altri in India. Ha lavorato in diversi centri dedicandosi ogni giorno alle piaghe più diffuse ed evidenti […]
Continua... >>
INTENSA PREGHIERA A PASTURO PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI
20 gennaio, 2023
Il movimento ecumenico, che da un secolo propone la settimana per l’unità dei cristiani, ha posto quest’anno il tema della discriminazione razziale quale ostacolo alla fraternità universale; anche la zona di Lecco ha avuto un incontro di riflessione sul tema. Numerosa la presenza alla celebrazione presieduta dal decano don Lucio Galbiati nella Chiesa Sant’Eusebio di […]
Continua... >>
A PASTURO LA CELEBRAZIONE ECUMENICA DELLA PAROLA 2023
16 gennaio, 2023
Giovedì 19 gennaio 2023 alle 20:45 a Pasturo nella Chiesa di S. Eusebio si svolgerà la Celebrazione Ecumenica della Parola 2023. A celebrare saranno Don Lucio Galbiati, Decano di Primaluna, Don Andrea Lotterio, Resp. Ecumenismo Zona di Lecco Don Bruno Maggioni, Inc. Gruppo Missionario. All’interno le testimonianze di Raymond Abhu Bahati e Donat Munzila, I […]
Continua... >>
ECCO I VINCITORI DEL CONCORSO PRESEPI ‘IN FAMIGLIA’ DEL DECANATO 2022
6 gennaio, 2023
Ecco i vincitori del Concorso Decanale dei Presepi in famiglia 2022. Il comitato organizzatore ringrazia tutti coloro che hanno partecipato. Il Presepe ci ricorda come Dio si sia fatto uomo per essere vicino a ciascuno. Grazie al presepe è allora possibile ritrovare l’essenza del Santo Natale. Se vogliamo festeggiare davvero il Natale riscopriamo attraverso il […]
Continua... >>
DON GABRIELE COMMENTA IL VANGELO DELL’EPIFANIA
6 gennaio, 2023
La festa dell’Epifania è l’inizio delle manifestazioni di Gesù. Dal Vangelo di oggi raccogliamo alcune considerazioni legate alla figura dei Magi che vengono da Gesù. La prima caratteristica che il Vangelo ci presenta dei Magi è quella di essere carichi di una domanda: “Dov’è colui che è nato, il Re dei Giudei?”: per questo il […]
Continua... >>
CONCORSO DECANALE PRESEPI IN FAMIGLIA 2022 – SI VOTA ONLINE IL 3/4 GENNAIO – TUTTI LE FOTO
1 gennaio, 2023
Ecco tutti i Presepi inviati al Concorso Decanale Presepi in famiglia 2022 che si concludeva il 31 dicembre 2022. La votazione sarà on-line il 3/4 gennaio che si sommerà alla votazione di una commissione che giudicherà i presepi in base a originalità, ambientazione, tipo di lavorazione, qualità artistica, messaggio trasmesso, impatto scenografico. I vincitori saranno […]
Continua... >>
Ecco il testamento spirituale di Benedetto: «Grazie a Dio e famiglia»
31 dicembre, 2022
Pubblichiamo qui di seguito il testamento spirituale del Papa emerito Benedetto XVI, diffuso questa sera, 31 dicembre 2022, giorno della sua morte dalla Sala Stampa della Santa Sede. âIl mio testamento spirituale Se in quest’ora tarda della mia vita guardo indietro ai decenni che ho percorso, per prima cosa vedo quante ragioni abbia per ringraziare. […]
Continua... >>
DON GABRIELE COMMENTA IL VANGELO DI CAPODANNO
31 dicembre, 2022
Il Vangelo di oggi, che ci riporta alla nascita di Gesù, ci fa ricordare la sua Trasfigurazione sul monte Tabor. Sono momenti molto lontani tra loro, però come allora i discepoli, stupiti per aver visto Gesù trasfigurato, gli dissero: “E’ bello per noi stare qui”, ma Gesù ridiscese con loro dal monte, così anche il […]
Continua... >>
È morto Benedetto XVI – La sua vita nella biografia del Vaticano
31 dicembre, 2022
Il Papa emerito Benedetto XVI è morto a 95 anni, è deceduto oggi alle ore 9:34, nel Monastero Mater Ecclesiae. «Con dolore informo che il Papa Emerito, Benedetto XVI, è deceduto oggi alle ore 9:34, nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano. Non appena possibile seguiranno ulteriori informazioni»: questa la nota diffusa poca fa dal direttore […]
Continua... >>
DON GABRIELE COMMENTA IL VANGELO DEL NATALE DI GESÙ
24 dicembre, 2022
Con parole semplici, ma che dicono l’incredibile verità del Natale di Gesù, Papa Benedetto XVI diceva: “Il Natale non è una favola per bambini, ma è Dio che entra nella storia umana per farsi incontro a ogni uomo”. Abbiamo bisogno di dire che non è una favola per bambini tanto è una cosa incredibile, cioè […]
Continua... >>
IL PRESEPE VIVENTE A INTROBIO COINVOLGE LA COMUNITA’ MADONNA DELLA NEVE
23 dicembre, 2022
Il presepe, o presepio, è una rappresentazione importante che ricorda la nascita di Gesù, che ha origine da tradizioni tardo antiche e medievali; l’usanza, inizialmente italiana iniziata da San Francesco d’Assisi, di allestire il presepio in casa nel periodo natalizio è diffusa oggi in tutti i paesi cattolici del mondo. Il presepe vivente (o presepio […]
Continua... >>
Il testo. Papa Francesco e il “Natale che vorrei”. «Ho 86 anni, mi sento felice»
18 dicembre, 2022
Le parole a Canale 5, dai Mondiali di calcio alle donne e il lavoro, dal cardinale Pell alla tenerezza dei bambini. Trascrizione integrale dell’intervista del Pontefice con Mediaset “Il Natale che vorrei”. Nel colloquio con il vaticanista Fabio Marchese Ragona, i temi della guerra, del caro bollette, della povertà, della natalità e corruzione. Il Papa […]
Continua... >>
L’Omelia dell’Arcivescovo per l’Immacolata: L’angelo Gabriele fu mandato da Dio a una vergine di nome Maria
8 dicembre, 2022
In occasione della Solennità dell’Immacolata Concezione ecco l’Omelia dell’ Arcivescovo Mario Delpini. L’angelo Gabriele fu mandato da Dio a una vergine di nome MariaQuando venne la pienezza del tempo e l’umanità era giunta a un tale grado didisperazione che si immaginava di essere prossima a finire, fu radunato il Consiglio delcielo e della terra per […]
Continua... >>
Delpini | Discorso alla Città: non dimentichiamoci degli altri
6 dicembre, 2022
«E gli altri? Tra ferite aperte e gemiti inascoltati: forse un grido, forse un cantico», pronunciato dall’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, nella Basilica di Sant’Ambrogio martedì 6 dicembre. «Il linguaggio di Milano e di questa nostra terra è la fierezza di poter affrontare le sfide, è la generosità nell’accogliere e nel condividere, è la […]
Continua... >>
DAL 16 DICEMBRE 2022 Il Kyrie Bambino, la Novena di Natale per i ragazzi
5 dicembre, 2022
In questo tempo di Avvento stiamo chiedendo ai ragazzi e alla ragazze di rivolgersi a Gesù chiamandolo “Signore”, nella loro preghiera personale. A loro stiamo insegnando che “Kyrie” significa “Signore” e che quando, ad esempio nella liturgia, usiamo questa parola è al Signore Gesù che ci stiamo rivolgendo. Per questo, pensando al Natale del Signore, […]
Continua... >>
Covid-19. Le misure della Cei: sì alle acquasantiere e al segno della pace
3 dicembre, 2022
Una lettera inviata ai vescovi con le nuove indicazioni per la celebrazione della Messa. Si potrà ripristinare lo scambio del segno della pace. Si raccomanda la mascherina in alcuni cas. “È importante ricordare che non partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali e chi è sottoposto a isolamento perché positivo al SARS-CoV-2; si valuti, in […]
Continua... >>
Chiesa. La seconda Giornata nazionale di preghiera per le vittime degli abusi
18 novembre, 2022
Con una serie di iniziative promosse dalle diocesi si celebra oggi la seconda Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. L’iniziativa, istituita in corrispondenza della Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale, […]
Continua... >>
L’Arcivescovo: «Preferisco “Avvenire” perché ragiona e racconta la vita com’è»
13 novembre, 2022
Nella giornata diocesana del quotidiano cattolico monsignor Delpini scrive: «Mi aiuta nell’immaginare la Chiesa che siamo chiamati a costruire, è fatto per gente che vuole ascoltare ed è incline a pensare» Se tutti gridano e invadono la comunicazione con notizie clamorose, la parola che racconta la vita, la parola che condivide un ragionamento dove troverà […]
Continua... >>
DAL 13 NOVEMBRE TORNA IL KAIRE DELLE 20:30 | UNA PREGHIERA PER LA PACE
7 novembre, 2022
Al «Kaire delle 20.32» una preghiera per la pace. Ogni sera dal 13 novembre al 23 dicembre torna l’appuntamento serale di tre minuti con l’Arcivescovo presso alcune famiglie e in alcuni luoghi significativi (come la cappella di un ospedale e di un istituto penitenziario) in collegamento con Chiesadimilano.it, YouTube, i social diocesani, Radio Marconi FM […]
Continua... >>
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO 6 GIORNATA MONDIALE DEI POVERI 2022
7 novembre, 2022
1. «Gesù Cristo […] si è fatto povero per voi» (cfr 2 Cor 8,9). Con queste parole l’apostolo Paolo si rivolge ai primi cristiani di Corinto, per dare fondamento al loro impegno di solidarietà con i fratelli bisognosi. La Giornata Mondiale dei Poveri torna anche quest’anno come sana provocazione per aiutarci a riflettere sul nostro […]
Continua... >>
GLI ADOLESCENTI VALSASSINESI A MILANO ALLA SCOPERTA DEI SANTI
31 ottobre, 2022
Camminando nella zona del Duomo e al suo interno, 2000 ragazzi, tra cui numerosi adolescenti valsassinesi accompagnati dal vicario della Pastorale Giovanile don Gianmaria Manzotti, hanno vissuto “La notte dei Santi”, per scoprire, tra arte, storia e riflessione, la bellezza della santità. In Cattedrale anche l’Arcivescovo. La Notte dei Santi 2022 con gli adolescenti della […]
Continua... >>
SOSTARE CON TE | L’Avvento in oratorio: Signore, sei tu! (Kyrie)
24 ottobre, 2022
L’Avvento in oratorio aiuterà i ragazzi e le ragazze a riconoscere che quel Bambino che nasce a Natale è il Signore! Chiederemo loro di rivolgersi già a Gesù chiamandolo “Signore” (Kyrie) nelle loro preghiere, soprattutto esercitandosi nella preghiera personale (grazie anche al Calendario dell’Avvento ambrosiano che può aiutare a fissare un appuntamento quotidiano). In oratorio […]
Continua... >>
TEMPI DI ACCOMPAGNAMENTO *Per i ragazzi delle medie e adolescenti*
24 ottobre, 2022
Nel Decanato della Valsassina saranno organizzati tre appuntamenti sul tema TEMPI DI ACCOMPAGNAMENTO per i ragazzi delle medie e adolescenti del Decanato. É un’occasione per vivere momenti più distesi di riflessione personale e di condivisione. La scrittura della nuova pastorale degli adolescenti passa al vaglio delle équipe educatori per il livello dei contenuti. Lo facciamo […]
Continua... >>
Redditio Symboli: La missione di sognare un mondo migliore
23 ottobre, 2022
Consacrati e laici partenti per terre lontane e giovani della Redditio Symboli riuniti in Duomo per la celebrazione congiunta presieduta dall’Arcivescovo: «Vogliamo pace, giustizia, misericordia. E siamo disposti a pagare di persona» Siamo vivi di una vita che non è nostra, ma che è gioia invincibile, siamo ardenti di una speranza che non è un […]
Continua... >>
MILANO: In Duomo la Festa della Dedicazione
15 ottobre, 2022
Domenica 16 ottobre la Diocesi festeggia la solennità della Dedicazione del Duomo, chiesa-madre di tutti i fedeli ambrosiani, con il Pontificale presieduto alle 11 dall’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini: diretta su Telenova (canale 18 del digitale terrestre), www.chiesadimilano.it e youtube.com/chiesadimilano. La Dedicazione del Duomo è collocata nella terza domenica di ottobre perché a questa data risalgono […]
Continua... >>
Gruppi diocesani «Laudato si’», incontro in Curia
11 ottobre, 2022
Conoscersi reciprocamente e ipotizzare sviluppi futuri per ridare slancio alla ricezione dell’enciclica: questi gli obiettivi dell’incontro promosso sabato 22 ottobre dal Servizio diocesano per la Pastorale sociale e il Lavoro. Una significativa esperienza di animazione e di sensibilizzazione stimolata da un testo del Magistero. Questi sono i gruppi «Laudato si’», nati in tutta Italia dopo […]
Continua... >>
LA COMUNITÀ RAGGIO DI SOLE ORGANIZZA I WEEKEND DI SPIRITUALITÀ 2022 E 2023
10 ottobre, 2022
La Comunità Raggio di Sole ripropone i weekend di spiritualità per coppie di sposi con o senza figli, singoli, separati o divorziati e gruppi famigliari che desiderano dedicare un tempo all’ascolto della Parola di Dio, in un clima di semplicità, di fraternità e di silenzio, con la presenza e l’aiuto di presbiteri, consacrate e laici.R2022 […]
Continua... >>
DON MATTEO ALBANI ACCOLTO A PREMANA: “SARÒ IL PARROCO DI TUTTI” – L’AUDIO DELL’OMELIA
2 ottobre, 2022
Un accoglienza festosa e calorosa per il nuovo parroco di Premana, quella data a don Matteo Albani da tutte le realtà del paese, con taglio di nastro e passaggio sotto un grande portale fiorito realizzato dai coscritti del 1976. Un ingresso iniziato dal cimitero del paese dove don Matteo ha ricordato don Graziano Gianola, suo […]
Continua... >>
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA 108ª GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2022. Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati
24 settembre, 2022
«Non abbiamo quaggiù una città stabile, ma cerchiamo quella futura» (Eb 13,14). Cari fratelli e sorelle! Il senso ultimo del nostro “viaggio” in questo mondo è la ricerca della vera patria, il Regno di Dio inaugurato da Gesù Cristo, che troverà la sua piena realizzazione quando Lui tornerà nella gloria. Il suo Regno non è […]
Continua... >>
LE APERTURE STRAORDINARIE IN VALSASSINA PER LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2022
20 settembre, 2022
La Valsassina non mancherà all’appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio di sabato 24 settembre 2022. Quattro le aperture straordinarie di luoghi della cultura per riscoprire le ricchezze artistiche della nostra Valle. Il primo appuntamento alle ore 17 a Primaluna, in piazza IV novembre, per la visita guidata al Borgo e alla Torre medievale a […]
Continua... >>
DON MATTEO ALBANI È PARROCO DI PAGNONA. “NON ESISTE CHIESA, NON SI PUÒ COSTRUIRE UNA COMUNITÀ SENZA L’EUCARESTIA”
18 settembre, 2022
Don Matteo Albani è stato accolto dai fedeli di Pagnona come parroco che lo hanno accompagnato in chiesa nella circostanza della festa della Madonna dell’Addolorata. Per l’occasione i Giovani Campanari Ambrosiani provenienti da Carnate, hanno voluto rendere omaggio al loro vicario suonando le campane a festa come loro solita abitudine. A celebrare la messa d’ingresso […]
Continua... >>
ANNO ORATORIANO 2022-2023 | Messaggio per la Festa di apertura degli oratori 2022
16 settembre, 2022
L’Arcivescovo Mario Delpini ci offre il suo Messaggio per la Festa dell’oratorio 2022 e per l’inizio delle attività dell’anno oratoriano 2022-2023 dal titolo “Sostare con te”. Le sue parole ci suggeriscono alcuni elementi chiave che non possono mancare per accompagnare i ragazzi e le ragazze degli oratori a incontrare il Signore Gesù e a tenere […]
Continua... >>
DON MATTEO ALBANI SI PRESENTA AI FEDELI DI PREMANA E PAGNONA
15 settembre, 2022
Don Matteo Albani ha scritto una lettera di presentazione ai fedeli dell’Unità Pastorale di Premana e Pagnona. Ecco il testo. Domenica 18 Settembre, in occasione della Festa dell’Addolorata a Pagnona, don Matteo Albani farà il solenne ingresso come nuovo parroco a Pagnona. Carissimi Amici e Amiche di Premana e Pagnona, cerco di presentarmi a grandi […]
Continua... >>
«Kyrie, Alleluia, Amen – Pregare per vivere, nella Chiesa come discepoli di Gesù» il 13 settembre presentazione a Lecco
9 settembre, 2022
L’Arcivescovo presenterà la Proposta pastorale in incontri in programma nelle diverse Zone pastorali. Il 13 settembre, ore 20.45: Lecco – Basilica S. Nicolò (via Canonica 4), per la Zona III di cui fa parte anche il Decanato della Valsassina, Si tratta dell’incontro con il nostro arcivescovo Mario Delpini per l’inizio del nuovo anno pastorale. Durante […]
Continua... >>
GITA DEI CHIERICHETTI DECANALE A MORIMONDO E BESATE-PARCO TICINO
8 settembre, 2022
Tradizionale appuntamento dei chierichetti del Decanato della Valsassina che, accompagnati da don Gianmaria Manzotti, sono andati in gita. Quest’anno i ministranti sono andati all’Abazia di Morimondo e Besate-parco Ticino. Pur essendo la quarta fondazione italiana e la prima in Lombardia (1134), la chiesa abbaziale di Morimondo si scosta da tutte le altre edificazioni cistercensi del […]
Continua... >>
A CORTABBIO MESSA, PROCESSIONE E FESTA PER MARIA BAMBINA
8 settembre, 2022
Giorni di gioia e allegria per la frazione di Cortabbio di Primaluna, con il classico appuntamento della festa patronale di Maria Bambina. Dopo il falò “bagnato” della vigilia, si è svolto con il parroco don Marco Mauri il rosario con la processione per le vie del paese accompagnata dal Corpo Musicale Santa Cecilia seguita dalla […]
Continua... >>
ALESSIA PAROLI: LA SUA TESTIMONIANZA MISSIONARIA A INTROBIO PER IL CENTENARIO DI FRATEL FELICE
4 settembre, 2022
In occasione centenario della partenza di fratel Felice Tantardini per la Birmania, il 2 settembre 1922, la Commissione Fratel Felice, in collaborazione con la Parrocchia e il Gruppo Missionario di Introbio, ha organizzato un momento di preghiera presso la chiesa parrocchiale di S. Antonio Abate. Dopo il rosario missionario curato da padre Giampiero Beretta, il […]
Continua... >>
RINNOVATA DA CREMENO E CASSINA LA DOVOZIONE PER SAN ROCCO
16 agosto, 2022
La comunità di Cremeno e Cassina ha rinnovato la propria devozione al Santo nella giornata odierna. Grande partecipazione alla Santa Messa del mattino che anticipava la processione del pomeriggio. La popolazione ha partecipato devotamente alla processione che da due anni non vedeva la Statua del Santo solcare le vie del paese. La cerimonia è stata […]
Continua... >>
ALLA COOP. LE GRIGNE DI INTROBIO LA LOTTERIA DELLA 57ª SAGRA DELLE SAGRE – I NUMERI VINCENTI
6 agosto, 2022
La Lotteria della 57^ edizione della Sagra delle Sagre andrà quest’anno alla Cooperativa Le Grigne. La sottoscrizione sarà utilizzata per il recupero del sottotetto della casa alloggio di Introbio, necessaria per rispondere alle esigenze delle fasce deboli presenti sul territorio, che non sono inseribili nella struttura attuale, ma che possono essere “trattate” individualmente tramite progetti […]
Continua... >>
NEL GIARDINO DEL COE L’ALBERO DEI 50 ANNI DEL FOCSIV E IL RICORDO DI DON PEDRETTI FONDATORE
10 luglio, 2022
Non ci siamo tutti, qualcuno si stava già incamminando verso la Chiesa Parrocchiale di Sant’Alessandro o il nostro giardino per partecipare al gesto simbolico dell’albero in occasione del 50° di Focsiv piantato da Ivana Borsotto e André Siani nel giardino del COE. Ringraziamo tutti coloro che hanno vissuto con noi domenica scorsa la festa per […]
Continua... >>
LA PROPOSTA PASTORALE 2022/2023: “KYRIE ALLELUIA AMEN” È SULLA PREGHIERA – IL TESTO DA SCARICARE
7 luglio, 2022
Il nostro Arcivescovo ci chiede di riflettere sulla preghiera, nelle sue molteplici forme, nel suo grande mistero: «ho l’impressione che sia una pratica troppo trascurata da molti, vissuta talora come inerzia e adempimento, più che come la necessità della vita cristiana, irrinunciabile come l’aria per i polmoni». “KYRIE ALLELUIA AMEN” è la proposta per il […]
Continua... >>
La lettera apostolica ‘Desiderio desideravi’ di Papa Francesco
2 luglio, 2022
Nella Lettera apostolica «Desiderio desideravi», il Pontefice richiama «il significato profondo della celebrazione eucaristica», invitando a evitare «una superficiale e riduttiva comprensione del suo valore» e «una sua strumentalizzazione a servizio di una qualche visione ideologica. «Abbandoniamo le polemiche per ascoltare insieme che cosa lo Spirito dice alla Chiesa, custodiamo la comunione, continuiamo a stupirci […]
Continua... >>
ALESSIA PAROLI A 20 ANNI DA INTROBIO IN MISSIONE IN THAILANDIA
30 giugno, 2022
Partirà da Introbio in missione l’ 8 luglio verso la Thailandia per un esperienza di missione, la ventitreenne Alessia Paroli che, con due amiche coetanee Giulia e Serena, hanno partecipato a un progetto di Giovani e Missione caldeggiato dal PIME rivolto a ragazzi e ragazze dai 18 ai 30 anni. “Giovani e missione è un […]
Continua... >>
La preghiera dell’Arcivescovo per il dono dell’acqua
25 giugno, 2022
Così l’Arcivescovo presenta l’iniziativa: «Nel tempo della guerra, la preghiera. Nel tempo della pandemia, la preghiera. Nel tempo della siccità, la preghiera. Desidero percorrere le terre del riso e del grano, le terre dei fossi e dei campi per invocare la “Madonna della Bassa” perché la provvidenza di Dio venga in aiuto alla nostra debolezza. […]
Continua... >>
AL VIA L’ORATORIO ESTIVO BATTICUORE IN VALSASSINA – LE ATTIVITÀ
13 giugno, 2022
La Fondazione Oratori Milanesi FOM ha scelto il tema dell’oratorio estivo 2022: Batticuore, perché un cuore che batte è la fonte di tutte le emozioni, e proprio sulle emozioni sarà incentrato lo svolgimento di questa estate pensata per i ragazzi. Finalmente potremo vivere un oratorio con meno vincoli dovuti alle normative sanitarie che ci hanno […]
Continua... >>
PRONTA LA CINQUANTESIMA EDIZIONE DELLA RASSEGNA ORGANISTICA VALSASSINESE
9 giugno, 2022
Programmazione della Rassegna Organistica Valsassinese – anno 2022. Saranno 25 i concerti in 17 stupende chiese coinvolgendo 14 comuni di Valsassina e Valvarrone con l’intento di valorizzare la Musica organistica e il patrimonio organario con grandi protagonisti. Un’estate piena di Musica sta arrivando. Vi invitiamo a consultare il sito recentemente rinnovato, dove verranno inseriti programmi […]
Continua... >>
PREGHIERA DI PAPA FRANCESCO A MARIA PER LA PACE
4 giugno, 2022
Questa sera, a conclusione del mese mariano PapaFrancesco ha offerto un segno di speranza al mondo, sofferente per il conflitto in Ucraina, e profondamente ferito per la violenza dei tanti teatri di guerra ancora attivi. Il Papa ha recitato la preghiera del Santo Rosario davanti alla statua di Maria Regina Pacis nella Basilica di Santa […]
Continua... >>
IL MESE DI MAGGIO DEDICATO A MARIA A INTROBIO E PREMANA
31 maggio, 2022
E’ iniziato con l’appuntamento al Santuario Madonna della neve in Val Biandino il mese mariano in Valsassina. L’edificio religioso è il simbolo della Val Biandino. Il parroco e prevosto della Comunità Pastorale Madonna della neve don Marco Mauri con un gruppo di fedeli si è recato il 3 maggio in pellegrinaggio al Santuario per la […]
Continua... >>
Cei, il cardinale Zuppi è il nuovo Presidente
28 maggio, 2022
Papa Francesco ha nominato il cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, presidente della Conferenza episcopale italiana. A dare l’annuncio ai Vescovi è stato il cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, che ha dato lettura della comunicazione del Santo Padre. Chi è Il cardinale Matteo Maria Zuppi nasce a Roma l’11 ottobre 1955, […]
Continua... >>
ACCOGLIAMO A PREMANA E PAGNONA IL NUOVO PARROCO DON MATTEO ALBANI
28 maggio, 2022
È tempo di rispondere a una nuova chiamata del Signore! Come Maria, sono pronto ancora una volta a dire: “Eccomi, sono il servo del Signore, avvenga di me quello che hai detto”. É stato il primo commento di don Matteo Albani alla chiamata a diventare parroco dell’ Unità Pastorale di Premana e Pagnona. “Carissimi fratelli […]
Continua... >>
Il Papa alla Veglia con i giovani valsassinesi: avanti, senza perdere il “fiuto della Verità”!
18 aprile, 2022
Con Maria, adolescente come voi quando ha detto il suo sì a Dio, ripetete il vostro ” Eccomi”. Così il Papa parlando a braccio a centomila giovani presenti all’appuntamento voluto dai vescovi italiani in Piazza San Pietro. Ha ascoltato le loro esperienze, con loro ha pregato affidando alla Vergine il futuro e li ha incoraggiati […]
Continua... >>
Papa Francesco ha consacrato la Russia e l’Ucraina a Maria, regina della Pace | «La Madre di Dio ci guidi sulle vie della Pace»
25 marzo, 2022
“In unione con i vescovi e i fedeli del mondo, desidero solennemente portare al Cuore immacolato di Maria tutto ciò che stiamo vivendo: rinnovare a lei la consacrazione della Chiesa e dell’umanità intera e consacrare a lei, in modo particolare, il popolo ucraino e il popolo russo, che con affetto filiale la venerano come Madre”. […]
Continua... >>
A PRIMALUNA E CREMENO CI SONO DUE NUOVI CERIMONIERI
23 marzo, 2022
Siamo Antonella e Andrea, due adolescenti di Primaluna e Cremeno. Dall’Avvento abbiamo intrapreso un percorso per approfondire il servizio liturgico e per scoprire sempre più lo stare alla presenza di Dio che si rivela nella Messa. Dopo diversi incontri a Lecco ci siamo recati in Duomo insieme ad altri ragazzi della Diocesi per la conclusione […]
Continua... >>
PRESENTATO IL LIBRO ‘L’ALBERO PIÙ BELLO’ PROMOSSO DAL DECANATO E DAL CIRCOLO LAUDATO SI DI BARZIO
12 marzo, 2022
E’ stato presentato presso la Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera il nuovo libro “L’albero più bello” di Dino Ticli con le illustrazioni di Danilo Loizedda, Coccole books, (2022). La pubblicazione è stata promossa insieme al Decanato della Valsassina Primaluna e al Circolo Laudato si’ di Barzio nell’ambito del progetto “Un futuro green” […]
Continua... >>
47° CARNEVALE AMBROSIANO DEI RAGAZZI 2022 | Avèghen… averne di supereroi così!
19 febbraio, 2022
Il prossimo Carnevale ambrosiano dei ragazzi sarà pieno di supereroi! Non quelli della Marvel o della DC Comics ma quelli che usciranno fuori dai superpoteri creativi di ragazzi e ragazze. Aveghen («Averne» in dialetto milanese, ndr) è il mondo dei NUOVI SUPEREROI FOM. Archiviata la mostra al WOW su Renzo Maggi e i Grandi Giochi […]
Continua... >>
Giornata mondiale del malato, il Papa: assicuriamo cure per tutti
11 febbraio, 2022
La preghiera per chi soffre e per chi opera al suo fianco. Le parole di Francesco all’udienza generale anticipano la Giornata dell’11 febbraio dedicata agli infermi. Tante le iniziative sul territorio: dalla Campania l’esperienza dei camilliani e del loro “percorso sinodale in corsia”. Fratel Carlo Mangione: i malati sono il bene più prezioso della Chiesa. […]
Continua... >>
SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI | In Oriente abbiamo visto la sua stella
11 febbraio, 2022
A conclusione della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, riportiamo la riflessione che è stata offerta giovedì scorso (20 gennaio) dal diacono permanente AlbertoTritini durante la Celebrazione Ecumenica della Parola nella chiesa di Pasturo. Il quarto regalo dei Magi. Partiamo dalla frase guida del testo del Vangelo di Matteo che abbiamo ascoltato, testo suggerito […]
Continua... >>
Don Emanuele Pozzi, dalle Cappellanie a vicario parrocchiale in Alta Valle
3 febbraio, 2022
ALTA VALSASSINA – Don Bruno Maggioni ha celebrato la messa delle 11 nella chiesa di Sant’Antonio Abate a Crandola dove ha presentato ai fedeli il nuovo vicario parrocchiale don Emanuele Pozzi, dal 10 gennaio destinato in Alta Valsassina: “Ringraziamo il nostro Arcivescovo per averlo mandato da noi” ha detto il parroco prima della funzione, accogliendo […]
Continua... >>
CON ADOLESCENTI E TREDICENNI IN VIAGGIO TRA CULTURA E SANTITÀ
23 gennaio, 2022
Nella tre giorni adolescenti dal 27 dicembre al 29 dicembre, abbiamo vissuto tre giorni immersi nelle bellezze di Verona, Padova e Vicenza, tre città ricche di arte, di storia e di spiritualità. In tutte e tre le città gli adolescenti hanno visitato i luoghi di maggior interesse, il luogo che ha fatto rimanere gli adolescenti […]
Continua... >>
LA NATIVITÀ AL CENTRO DEL CONCORSO PRESEPI A PREMANA
9 gennaio, 2022
La pastorale familiare di Premana quest’anno ha proposto il Concorso Presepi con il tema “La natività: rimettiamo al centro la famiglia” essendo vicina la giornata mondiale delle famiglie che si terrà a Roma il prossimo giugno. I presepi che hanno partecipato sono stati 17, tutti molto belli e particolari. Chiameremo tutti i partecipanti a ritirare […]
Continua... >>
ADOZIONI A DISTANZA BIENNIO 2022 – 2023 ORFANATROFIO BROTHER FELICE TANTARDINI — NUANG SHWE
9 gennaio, 2022
CP MADONNA DELLA NEVE – La Comunità Pastorale Madonna della neve sin dal 1995 sostiene l’orfanotrofio di Nuang Shwe (Myanmar) costruito a ricordo del valsassinese “Brother Felice Tantardlnl“ — Missionario del P.I.M.E. A partire dal 2020, su proposta di New Humanity, associazione promossa dal P.I.M.E., si inizia a sostenere anche altre quattro strutture situate nella […]
Continua... >>
ECCO I PRESEPI VINCENTI DEL CONCORSO “IN FAMIGLIA” NATALE 2021
6 gennaio, 2022
Con 887 voti espressi regolarmente online – un record! – e con il parere di una Commissione appositamente creata, ecco i vincitori del concorso Presepi in famiglia organizzato dal Decanto di Primaluna – Valsassina. Sono stati inviati regolarmente 28 presepi, tutti bellissimi e ben elaborati da chi li ha realizzati. I vincitori riceveranno nei prossimi […]
Continua... >>
Giornata della Pace 2022: Il messaggio di papa Francesco “Educazione, lavoro, dialogo tra le generazioni”
1 gennaio, 2022
Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura. «Come sono belli sui monti i piedi del messaggero che annuncia la pace» (Is 52,7). Le parole del profeta Isaia esprimono la consolazione, il sospiro di sollievo di un popolo esiliato, sfinito dalle violenze e dai soprusi, esposto all’indegnità e alla morte. Su […]
Continua... >>
Primi mesi dell’anno oratoriano “Ama questa sì che è vita”
27 novembre, 2021
Dopo l’avventura estiva, tutte le comunità della Valle hanno dato il via all’anno oratoriano dal titolo “Ama questa sì che è vita”. Dopo la pausa estiva sono iniziati i vari cammini per i ragazzi dell’iniziazione cristiana, i pre-ado, gli adolescenti e i giovani. Per i ragazzi il ritrovarsi nel cortile dell’oratorio è un momento di […]
Continua... >>
Giovani e adolescenti, vivere insieme la Gmg in Diocesi
20 novembre, 2021
Nella nuova data voluta da papa Francesco (21 novembre), l’invito a un’esperienza condivisa tra le diverse fasce d’età nella prospettiva di partecipare poi alla Giornata mondiale della gioventù a Lisbona nel 202. Quest’anno papa Francesco ha modificato la data della celebrazione diocesana della Giornata mondiale della gioventù: non più la Domenica delle Palme, ma il […]
Continua... >>
TANTI ADOLESCENTI VALSASSINESI ALLA NOTTE DEI SANTI A CITYLIFE SI CONFRONTANO CON “SANTI ADOLESCENTI”
1 novembre, 2021
Tanti adolescenti valsassiensi, accompagnati da don Gianmaria Manzotti e dagli educatori, hanno partecipato a Milano nel quartiere CityLife alla Notte dei Santi organizzata dalla Diocesi di Milano. “È stato straordinario innanzitutto incontrare più di 1400 adolescenti che, invece di fare “normalmente” dell’altro, hanno deciso di trascorrere la notte prima di Tutti i Santi, percorrendo un […]
Continua... >>
IL GRUPPO BARNABA DEL DECANATO DELLA VALSASSINA – COSTITUZIONE E COMPITI
28 ottobre, 2021
In ogni decanato i Gruppi Barnaba sono formati dal Decano, da un moderatore/moderatrice, da un segretario/segretaria e da altre persone in numero variabile. Hanno lo scopo di lavorare a una specifica conoscenza del proprio decanato, cogliendone gli elementi di “Chiesa dalle genti” già presenti, da far confluire poi nelle future Assemblee Sinodali decanali. Per il […]
Continua... >>
INASPETTATO MA GRADITISSIMO ARRIVO DI DON SIMONE A CREMENO – FOTO E VIDEO
12 settembre, 2021
Una cerimonia Eucaristica alle 11 semplice ma solenne e intensa che vedeva anche la festa dei 10 anni della Schola Cantorum San Giorgio ben felice di festeggiare assieme al nuovo Vicario che risiederà nella Canonica che fu del compianto don Alfredo Comi. Un sacerdote da sei anni e giovane don Simone, nato nel 1971 proviene […]
Continua... >>
PELLEGRINAGGIO DEI CHIERICHETTI VALSASSINESI A SANTA CATERINA DEL SASSO INCONTRANO DON MARCO RUFFINONI
6 settembre, 2021
Lunedì 6 settembre i chierichetti della Valsassina hanno vissuto un pellegrinaggio a Santa Caterina del Sasso (VA). Questo eremo ha un’antica storia e la tradizione vuole che l’Eremo sia stato fondato da Alberto Besozzi, un ricco mercante locale che, scampato a un nubifragio durante la traversata del lago, decise di ritirarsi su quel tratto di […]
Continua... >>
MONSIGNOR VALAGUSSA A BOBBIO PER LA FESTA DI MARIA REGINA DEI MONTI
25 agosto, 2021
Un buon numero di fedeli è partito alle 7:30 in Processione dal piazzale della funivia di Bobbio verso il Santuario dedicato a Maria Regina dei monti. A celebrare la messa alle 11 con il parroco don Lucio Galbiati, don Gianmaria Manzotti e il diacono Fabrizio Valsecchi e alcuni sacerdoti presenti al C.O.E. di Barzio, monsignor […]
Continua... >>
L’ARCIVESCOVO ALLA MADONNA DEL ROTONDO, RASGA E A FRAINA PER I 35 ANNI DEL CROCIFISSO
12 agosto, 2021
Sul Monte Rotondo, a quasi 2500 metri di quota, l’Arcivescovo Mario Delpini ha presideduto la celebrazione eucaristica in onore della Madonna lì venerata attraverso la presenza di una statua con don Mauro Ghislanzoni, don Gianmaria Manzotti e don Marco Tenderini, don Michele Buttera di Pagnona, Padre Franco Bellati di Premana missionario del PIME a Hong […]
Continua... >>
I FUNERALI DI DON GRAZIANO GIANOLA – LE OMELIE DI RAIMONDI E DELPINI
16 luglio, 2021
La celebrazione del funerale di un prete, la celebrazione del funerale di don Graziano non è il contesto per riflessioni e insegnamenti. C’è qualche cosa che si spezza, come un vaso prezioso che contiene un profumo di grande valore e nello spezzarsi irreparabile del vaso prezioso, nel diffondersi del profumo in tutta la casa non […]
Continua... >>
A MILANO E PREMANA I FUNERALI DI DON GRAZIANO GIANOLA. I RICORDI DI CHI L’HA CONOSCIUTO
14 luglio, 2021
Don Graziano Gianola, Vicario della Cp Gesù Buon Pastore di Milano, lunedì 12 luglio è precipitato in un dirupo durante un’escursione sopra Brentonico (Trento) con un gruppo di ragazzi. L’Arcivescovo Delpini: «Mi unisco allo strazio della famiglia, dei suoi cari e della sua comunità e partecipo alla preghiera di suffragio e di riconoscenza». È morto […]
Continua... >>
FESTEGGIATO A MARGNO IL 50° DI SACERDOZIO DI MONSIGNOR FRANCANTONIO BERNASCONI
20 giugno, 2021
Si è celebrato domenica 20 giugno 2021 nella chiesa di san Bartolomeo a Margno il 50esimo di sacerdozio di monsignor Francantonio Bernasconi sacerdote residente nell’Unità Pastorale dell’Alta Valsassina. “Cinquant’anni di sacerdozio non si vivono ogni giorno, considerando le difficoltà che oggi la vigna del Signore vive per la scarsa adesione alla chiamata vocazionale. Sembra quasi […]
Continua... >>
«Vieni e vedi» (Gv 1,46). Comunicare incontrando le persone dove e come sono – Messaggio del Papa per la 55ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
15 maggio, 2021
Pubblichiamo di seguito il Messaggio del Santo Padre Francesco per la 55ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che quest’anno si celebra, in molti Paesi, il 16 maggio, Solennità dell’Ascensione del Signore: Messaggio del Santo Padre «Vieni e vedi» (Gv 1,46). Comunicare incontrando le persone dove e come sono Cari fratelli e sorelle, l’invito a “venire e […]
Continua... >>
ACCOMPAGNATO NELL’ULTIMO SALUTO A BARZIO DON ALFREDO COMI
14 aprile, 2021
Una messa celebrata dal Vicario Episcopale monsignor Maurizio Rolla con tanti sacerdoti valsassinesi, di Ballabio e del lecchese che mercoledì, hanno dato l’ultimo saluto a don Alfredo Comi che è stato parroco di Barzio per oltre 40 anni, morto all’età di 95 anni nella casa di riposo del paese dell’Altopiano valsassinese. Scrive l’Arcivescovo Mario Delpini […]
Continua... >>
È SALITO ALLA CASA DEL PADRE DON ALFREDO COMI – LE DATE DEL ROSARIO E I FUNERALI
12 aprile, 2021
Si è spento oggi nella RSA barziese ‘Casa S. Antonio‘ dove risiedeva dalla fine di gennaio dello scorso anno don Alfredo Comi. Avrebbe compiuto 96 anni il prossimo 4 settembre. Don Alfredo, classe ’25 e originario di Grezzago nel milanese, venne ordinato sacerdote il 3 giugno del 1950 dal cardinale Schuster. Dal 1950 al 1952 […]
Continua... >>
A CREMENO ACCOLTO L’INVITO “UN DIPINTO PER SAN ROCCO”
8 marzo, 2021
Grazie alla passione artistica di Gianfranco Combi, la parrocchia di San Giorgio Martire in Cremeno ha avuto la possibilità di rispondere all’invito di Fratel Costantino, responsabile dell’Associazione Europea Amici di San Rocco che ha indetto il concorso pittorico “un dipinto per San Rocco”. Il concorso richiede la realizzazione di un quadro che raffiguri una scena della vita del […]
Continua... >>
“Fratelli tutti”, ecco l’enciclica sociale di Papa Francesco – Il testo da scaricare
3 ottobre, 2020
Nella sua terza enciclica, firmata il 3 ottobre 2020 ad Assisi e diffusa oggi, Papa Francesco propone la terapia della fraternità ad un mondo malato, e non solo di Covid. A otto anni dalla sua elezione, papa Francesco scrive una nuova Enciclica, che rappresenta il punto di confluenza di ampia parte del suo magistero (cfr […]
Continua... >>
DON MARCO RUFFINONI E’ SACERDOTE. DOPO 33 ANNI INTROBIO HA UN ALTRO PRETE. VIDEO E FOTO
6 settembre, 2020
Una vocazione che viene da lontano quella di don Marco Ruffinoni. Nel numero speciale dell’Angelo della famiglia il bollettino parrocchiale di Introbio, vengono riportate tante foto di don Marco: dal battesimo a Introbio l’8 dicembre 1994 alla Prima Comunione celebrati dal compianto parroco don Cesare Luraghi. Alla Cresima somministrata da don Bruno Molinari il 14 […]
Continua... >>
L’ARCIVESCOVO ORDINA SACERDOTE DON MARCO RUFFINONI: «SIATE PRETI TRA LA GENTE, GRATI E LIETI NELL’UNITÀ, COLLABORANDO ALLA RIFORMA DELLA CHIESA»
5 settembre, 2020
Anche se la cerimonia nel Duomo di MIlano si è svolta nel rispetto delle normative per la prevenzione dall’infezione da Covid-19, non è mancata la festa per i 23 sacerdoti, tra cui i 22 diocesani, tra cui don Marco Ruffinoni di Introbio. Una delegazione di fedeli decisa per forza ad inviti, guidata dal prevosto don […]
Continua... >>
DON DAVIDE PEREGO RACCONTA DON BOSCO A PRE-ADO E ADOLESCENTI
4 febbraio, 2020
Don Davide Perego, sacerdote Salesiano ha incontrato i preadolescenti a Cremeno ripercorrendo con i ragazzi presenti la storia di San Giovanni Bosco raccontandone le caratteristiche principali che sono la “carità”e la “bontà”, di cui aveva fatto esempio proprio quel santo durante la sua vita. Tutti i salesiani, pertanto, hanno la vocazione del donare, del dedicare […]
Continua... >>
IL VESCOVO MARIO CI SCRIVE DOPO LA VISITA PASTORALE DI AGOSTO – GRAZIE! CORAGGIO! INSIEME!
10 novembre, 2019
Il nostro Vescovo, S. E. Mario Delpini, confrontandosi con mons. Maurizio Rolla (Vicario Episcopale della Zona III – Lecco) ha pensato di scrivere una lettera alle comunità del decanato Primaluna, dato che la visita pastorale si è svolta in Agosto e molti fedeli, probabilmente, non hanno potuto essere presenti. Desiderando in ogni caso raggiungere ancora […]
Continua... >>
SAN FRANCESCO IN PROCESSIONE A MOGGIO PER I 60 ANNI DI MESSA DI DON AGOSTINO
6 ottobre, 2019
L’effige del Santo titolare la parrocchiale di Moggio, compare in facciata, sopra il portale, in un affresco poco visibile. L’altare della chiesa con tempietto e inserti ornamentali naturalistici ricorda un uso comune nel Settecento. In una cappella si trova la statua non originaria della Madonna col Bambino. La chiesa fu affrescata nel 1903 da Romeo […]
Continua... >>
I QUATTRO SEGNI LASCIATI DALL’ARCIVESCOVO MARIO DELPINI IN VALSASSINA – Scarica la preghiera e la Regola
19 agosto, 2019
Quattro i segni che l’Arcivescovo di Milano ha voluto lasciare nelle parrocchie della Valsassina che ha visitato: il primo una lampada rossa. Accesa dallo stesso Delpini, con una fiamma vivida e forte per pregare per le vocazioni sia religiose, che di ognuno; perché “La vita è vocazione!” – ha sottolineato Delpini. Il secondo una immaginetta […]
Continua... >>
DON BRUNELLO FESTEGGIA A CASARGO I 55 ANNI DI SACERDOZIO
24 giugno, 2019
Serata di festa per il sacerdote residente e già parroco dell’Unità Pastorale dell’Alta Valsassina don Antonio Brunello per il 55° di sacerdozio. Molto amato dai fedeli dei paesi che compongono la Comunità per la sua instancabile opera pastorale: “Lui per noi fa tanta strada… noi per lui?” E’ stato il messaggio lanciato via social ai […]
Continua... >>
SI ACCELERA IL CAMMINO VERSO LA BEATIFICAZIONE DI FRATEL FELICE
14 giugno, 2019
Mercoledì papa Francesco ha ricevuto in udienza il Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi il cardinale Angelo Becciu dando il via ai decreti che rendono tre nuove beate e sette neo venerabili testimoni della fede cui è stato riconosciuto di aver vissuto in modo eroico il Vangelo e che sono quindi “venerabili”. Tra questi […]
Continua... >>
SACERDOTE PER SEMPRE: LA FESTA A BARZIO PER DON PAOLO INVERNIZZI
10 giugno, 2019
Tanti fedeli barziesi, i sacerdoti della Comunità Pastorale Maria Regina dei monti guidati dal Decano e parroco don Lucio Galbiati, don Alfredo Comi, don Gianmaria Manzotti, il diacono permanente Fabrizio Valsecchi, il seminarista di Introbio Marco Ruffinoni con alcuni confratelli e altri sacerdoti hanno presenziato alla prima messa di don Paolo Invenizzi consacrato neo presbitero […]
Continua... >>
La preghiera del “Padre Nostro” nella Santa Messa – Nota del Servizio diocesano per la Pastorale Liturgica sui contenuti e la tempistica della variazione introdotta dai Vescovi italiani
16 febbraio, 2019
Nella versione italiana della Bibbia, approvata ufficialmente dalla Conferenza Episcopale Italiana (Cei) nel 2008, la penultima richiesta del Padre Nostro suona così: «E non abbandonarci alla tentazione». Questa nuova versione, subito recepita dalla rinnovata edizione italiana del Lezionario romano e del Lezionario ambrosiano, non è ancora entrata nell’ordinamento romano e ambrosiano della Santa Messa in […]
Continua... >>
L’ARCIVESCOVO DELPINI SCRIVE IL DECALOGO PER GLI ORATORI IN MEMORIA DI MARTINI
10 settembre, 2018
L’Arcivescovo Mario Delpini sta per aprire il nuovo anno pastorale e ci fa dono del Messaggio per la Festa di apertura degli oratori 2018… …e del Decalogo per gli oratori! Scritto di suo pugno, così come fece un altro Arcivescovo di Milano nel lontano 1957: era Giovanni Battista Montini che sarebbe diventato Papa Paolo VI.Questo […]
Continua... >>
Gaudete et exultate! La santità della porta accanto – Il testo da scaricare
14 aprile, 2018
Lunedì 9 aprile è stata presentata la nuova Esortazione Apostolica di papa Francesco sulla chiamata alla santità. Un documento bellissimo che avremo modo di conoscere. L’invito principale che ci viene rivolto è di non accontentarsi di una vita mediocre: “Il Signore chiede tutto, e quello che offre è la vera vita, la felicità per la […]
Continua... >>
DON GABRIELE COMMENTA IL VANGELO DELLA 5ª DOMENICA DI QUARESIMA
25 marzo, 2023
Il Vangelo di questa domenica nasce dalla risurrezione di Lazzaro operata da Gesù, e che diventa occasione, come dice Lui stesso, perché si manifesti la gloria di Dio e la gente creda che Lui è stato inviato dal Padre. La domanda fatta da Gesù a Marta attraversa i secoli e giunge fino a noi: “Io […]
Continua... >>
LE VIA CRUCIS DEL FINE SETTIMANA IN VALSASSINA
24 marzo, 2023
La Via Crucis è un rito quaresimale molto importante nella religione cristiana cattolica che ripercorre i momenti delle ultime ore di vita di Gesù, dalla sua condanna a morte fino alla morte sulla croce. Tale celebrazione si tiene solitamente il Venerdì della Settimana Santa, ossia il venerdì immediatamente precedente alla domenica di Pasqua, quando invece […]
Continua... >>
QUESTA SERA A MARGNO VIA CRUCIS, VEGLIA MARTIRI MISSIONARI E SUPPLICA PER LA PACE – SCARICA IL LIBRETTO
24 marzo, 2023
Questa sera alle 20:30 nella parrocchiale di Margno si terrà la celebrazione della Via Crucis, della Veglia dei Martiri Missionari e la supplica della pace, In occasione della Giornata Missionaria Mondiale, celebrata lo scorso 23 ottobre, Papa Francesco ci ha invitato a essere testimoni di Gesù, missionari nel mondo. In questa occasione ne ascolteremo alcuni […]
Continua... >>
DON GABRIELE COMMENTA LE LETTURE DELLA 4ª DOMENICA DI QUARESIMA
18 marzo, 2023
Il Vangelo di questa 4a domenica di Quaresima ci presenta la guarigione del cieco nato. Raccogliamo tre spunti di riflessione da applicare alla nostra vita. Anzitutto proviamo a immaginare lo stupore provato dalla gente nel vedere quell’uomo guarito dalla sua cecità, mentre prima era un povero mendicante che viveva della loro elemosina. Eppure non è […]
Continua... >>
DON GABRIELE COMMENTA IL VANGELO DELLA TERZA DOMENICA DI QUARESIMA
11 marzo, 2023
Nel Vangelo di oggi tutto ha inizio dall’affermazione di Gesù “Se rimanete nella mia parola per proseguire proponendoci un cammino che conduce a una vera libertà: chi non la desidera o non la cerca? Questo Vangelo è una pagina di altissima tensione fra Gesù e quei giudei che pure avevano creduto in Lui come è […]
Continua... >>
DON GABRIELE COMMENTA IL VANGELO DELLA 2ª DOMENICA DI QUARESIMA
4 marzo, 2023
Era venuta solo per attingere acqua, e lasciò (o dimenticò) la brocca per correre in città e dire a tutti di quell’uomo incontrato e che aveva sconvolto la sua vita. Se il Vangelo è la buona notizia che Dio ama gli uomini, ciascuno di noi può ritrovarsi nell’esperienza fatta da questa donna, e come Gesù […]
Continua... >>
Quaresima e pace | In Duomo si prega e si digiuna per la pace
2 marzo, 2023
Venerdì 3 marzo, dalle 13 alle 14, momento di raccoglimento e penitenza con l’Arcivescovo: disponibile un testo per seguirlo. Oltre 6000 le adesioni al suo appello. La penitenza «secondo le forme praticabili» è una delle modalità con cui l’Arcivescovo, nel suo messaggio del 12 febbraio (leggi qui), invita i fedeli ambrosiani a vivere la Quaresima. […]
Continua... >>