In evidenza

DON STEFANO COMMENTA LE LETTURE DELLA SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA

15 marzo, 2025

Se tu conoscessi il dono di Dio? E se questa frase fosse proprio per me, per noi? Gesù ha visto nel cuore la donna Samaritana e a lei ha detto così….” Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti parla!” Mi piacerebbe riuscire a immaginare con che tono di voce […]

Ultimi inserimenti

50° CARNEVALE AMBROSIANO DEI RAGAZZI. GLI APPUNTAMENTI IN VALSASSINA

2 marzo, 2025

Il 50° Carnevale Ambrosiano dei Ragazzi, quest’anno si chiamerà Replay – (49+1) Idee per ri-vivere il Carnevale ambrosiano dei ragazzi è una celebrazione speciale che si terrà nella settimana grassa 2025, dal 3 all’8 marzo. Questo evento è organizzato dalla FOM – Fondazione Oratori Milanesi e si distingue per il suo tema unico e diverso […]

Continua... >>

Affetto, preghiera, attesa per il Santo Padre

2 marzo, 2025

In queste ore di apprensione per la salute di Papa Francesco, monsignor Delpini esprime la sua vicinanza a nome dell’intera Chiesa ambrosiana. Affetto, preghiera, attesa per il Santo Padre. La prima cosa è l’affetto per il Papa che si esprime per me con il pensiero, con l’ascolto quasi ossessivo delle notizie, come per tanta gente […]

Continua... >>

50° CARNEVALE AMBROSIANO DEI RAGAZZI Replay – (49+1) Idee per ri-vivere il Carnevale ambrosiano dei ragazzi

8 febbraio, 2025

Quanti temi del Carnevale ambrosiano dei ragazzi ricordate delle 49 proposte che la FOM ha offerto agli oratori dal 1976 ad oggi? In questa cinquantesima edizione potremmo ri-evocarli anche tutti, o almeno alcuni, scegliendo fra un ricco catalogo che metteremo a disposizione dal 7 gennaio sul sito della nostra libreria. Sarà un Carnevale dove ne […]

Continua... >>

NELLA FESTA DELLA FAMIGLIA 2025 “RACCONTIAMO SEGNI DI SPERANZA – PENSARE LA PACE, CERCARE LA PACE, OPERARE PER LA PACE”

26 gennaio, 2025

La Festa della Famiglia  organizzato nella Diocesi di Milano è un evento annuale che celebra l’importanza della famiglia come nucleo fondamentale della società e della comunità cristiana. Il tema di quest’anno è stato “Raccontiamo segni di speranza – Pensare la pace, cercare la pace, operare per la pace”. L’evento è parte delle quattro giornate diocesane […]

Continua... >>

APERTE LE ISCRIZIONI AL PELLEGRINAGGIO A ROMA DAL 13 AL 16 OTTOBRE 2025

18 gennaio, 2025

Sono aperte le iscrizioni al Pellegrinaggio decanale a Collevalenza – Roma dal 13 al 16 ottobre 2025. Ecco il programma. Nel file .pdf trovate il file con i dettagli e il modulo di iscrizione. 1° giorno: lunedì 13 ottobre PASTURO – ROMA Al mattino presto ritrovo, sistemazione sul pullman e partenza per Roma. Soste lungo […]

Continua... >>

A PREMANA “OL DI ‘LLA NEEF” CON TANTI ANNIVERSARI SACERDOTALI

10 gennaio, 2025

La Festa del Ringraziamento a Premana, conosciuta anche come “Ol dì ‘lla nèef”, è una celebrazione solenne che si tiene ogni anno l’11 gennaio. Questa festa ricorda un evento storico avvenuto l’11 gennaio 1863 quando una valanga colpì la chiesa parrocchiale durante le funzioni religiose. Nessuno rimase vittima della valanga e da allora la comunità […]

Continua... >>

INIZIA IL PERCORSO GIUBILARE, I GIOVANISSIMI VALSASSINESI A PADOVA E ASSISI

6 gennaio, 2025

In questo periodo invernale la Pastorale Giovanile della Valsassina ha organizzato due uscite interessanti: una con gli adolescenti a Padova, Trieste e Gorizia, mentre  la seconda ha condotto i ragazzini delle medie in pellegrinaggio ad Assisi. Ciò che accomuna le due uscite è stata la visita alle splendide realtà architettoniche e artistiche dei luoghi che […]

Continua... >>

RECORD DI VOTI PER IL CONCORSO PRESEPI DEL DECANATO. I VINCITORI

6 gennaio, 2025

Oltre 340 voti online hanno suggellato il successo del Concorso presepi organizzato dal Decanato della Valsassina. Anche se hanno partecipato 26 manufatti realizzati nelle famiglie, da Premana e Pasturo. Il presepe conserva per i cristiani un importante valore spirituale. Papa Francesco ha spesso sottolineato l’importanza del presepe come simbolo di speranza, amore e umiltà. Per […]

Continua... >>

I PRESEPI ALLESTITI IN ALCUNE CHIESE DELLA VALSASSINA

5 gennaio, 2025

Ecco le immagini di alcuni presepi in alcune chiese della Valsassina. Papa Francesco ha espresso il significato del presepe in diverse occasioni, sottolineando il suo valore spirituale e simbolico. Nella sua Lettera Apostolica “Admirabile signum” del 2019, il Papa descrive il presepe come un “Vangelo vivo” che invita a contemplare l’umiltà di Gesù, nato in […]

Continua... >>

ECCO I PRESEPI DEL CONCORSO DEL DECANATO DELLA VALSASSINA 2024 | SI VOTA IL 3 E 4 GENNAIO

1 gennaio, 2025

Sono pervenuti 26 presepi al Concorso “in famiglia” indetto dal Decanato della Valsassina per il Natale 2024. La votazione sarà online il 3/4 gennaio che si sommerà alla votazione di una commissione che giudicherà i presepi in base a originalità, ambientazione, tipo di lavorazione, qualità artistica, messaggio trasmesso, impatto scenografico. I vincitori saranno annunciati il […]

Continua... >>

IL SIGNIFICATO DEL LOGO DEL GIUBILEO 2025

30 dicembre, 2024

Il Logo del Giubileo rappresenta quattro figure stilizzate per indicare l’umanità proveniente dai quattro angoli della terra. Sono una abbracciata all’altra, per indicare la solidarietà e fratellanza che deve accomunare i popoli. Si noterà che l’apri-fila è aggrappato alla croce. È il segno non solo della fede che abbraccia, ma della speranza che non può […]

Continua... >>

DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO NELL’OTTAVA DI NATALE

28 dicembre, 2024

A quanti però lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio. Il verbo si è fatto Carne e venne ad abitare in mezzo a noi e chi lo accoglie può diventare ed essere figlio di Dio. Si è fatto carne. Ha fatto il contrario di ciò che vogliamo fare noi della nostra […]

Continua... >>

AVVENTO 2024 – APRI LE PORTE A GESÙ, SPERANZA PER L’UMANITÀ

17 novembre, 2024

Questo Avvento apre le porte! Se apriamo le porte a Gesù TUTTO CAMBIA, la nostra vita si trasforma e prende una direzione nuova. Nella II domenica di Avvento ci viene chiesto: apri la porta della fede! Significa lasciare entrare Gesù nella nostra vita, permettendo al suo amore di trasformare il nostro cuore e i nostri […]

Continua... >>

DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA PRIMA DI AVVENTO

16 novembre, 2024

Immerse in frasi che descrivono cose che spaventano, inquietano, inducono alla disperazione troviamo parole che sono particolarmente diverse, uniche, “altre”. In mezzo a frasi che parlano di guerre, di rivoluzioni, di nazioni contro nazioni, carestie, pestilenze, terremoti, persecuzioni, tradimenti, odio e morte, ansia e tremenda paura …troviamo, per contrasto, parole luminose, parole dal sapore di […]

Continua... >>

Messale Ambrosiano, uno strumento che onora la tradizione

16 novembre, 2024

Pubblichiamo il decreto di promulgazione della II edizione, che entrerà in vigore domenica 17 novembre. L’Arcivescovo invita «tutti, soprattutto coloro che devono abitualmente utilizzare il Messale, a disporsi in umile docilità, perché lo Spirito aiuti la preghiera personale e di tutta la comunità» e a «curare le condizioni delle celebrazioni» Monizione introduttiva alle celebrazioni della […]

Continua... >>

CALOROSA ACCOGLIENZA DELLA COMUNITÀ MADONNA DELLA NEVE A DON WILLIAM

22 settembre, 2024

Don William Abbruzzese,  sacerdote dedicato e stimato già in precedenza, ha celebrato il suo ingresso ufficiale sabati 21 settembre nella Comunità Pastorale Madonna della Neve, che comprende le parrocchie di Introbio, Primaluna, Parlasco, Cortenova e Taceno. La comunità ha accolto con grande entusiasmo don William, dimostrando il forte legame che unisce i fedeli alle loro […]

Continua... >>

ALLA FESTA DI MARIA BAMBINA DI CORTABBIO DON WILLIAM SI PRESENTA AI FEDELI

8 settembre, 2024

La festa di Maria Bambina a Cortabbio è un evento annuale, un momento importante per la popolazione locale, con molte persone che si riuniscono intorno al suo santuario. Il Santuario di Maria a Cortabbio era originariamente dedicato alla Natività della Vergine, ma fu cambiato in Maria Bambina nel 1893. Lo dimostra la statua di Maria […]

Continua... >>

DAL BANDO PORTE APERTE SOSTEGNO AI PROGETTI DEGLI ORATORI VALSASSINESI

30 luglio, 2024

Il bando “Porte aperte” delinea attenzione e accoglienza educativa verso i giovani, rimettendo al centro la funzione educativa degli oratori quali presidi di prossimità. Luoghi pregiati, dove si elaborano proposte interessanti per accompagnare i ragazzi verso un sano protagonismo civico e la partecipazione alla comunità. “Però la sfida di questo bando non è stata inventare […]

Continua... >>

«Basta. L’amore che salva e il male insopportabile», ecco la Proposta pastorale 2024-2025

29 giugno, 2024

L’Arcivescovo invita a confidare nella grazia del Signore e a opporsi al male personale e collettivo. Nell’anno giubilare l’esortazione a vivere un tempo sabbatico con al centro la preghiera e le relazioni, e a curare la Confessione e la celebrazione della Messa. In conclusione una rilettura del Cammino sinodale in Diocesi. In allegato il testo […]

Continua... >>

PUBBLICATE DALL’EDITRICE VATICANA LE OMELIE DI DON GIACOMO TANTARDINI

6 giugno, 2024

A dodici anni dalla morte di don Giacomo Tantardini la Libreria Editrice Vaticana dà alle stampe le omelie che il sacerdote ha declamato nella Basilica di San Lorenzo fuori le mura, a Roma. Il volume “È bello lasciarsi andare tra le braccia del Figlio di Dio“, a cura del filosofo Massimo Borghesi, raccoglie le ‘prediche’ […]

Continua... >>

DON STEFANO COMMENTA LE LETTURE DELLA SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA

15 marzo, 2025

Se tu conoscessi il dono di Dio? E se questa frase fosse proprio per me, per noi? Gesù ha visto nel cuore la donna Samaritana e a lei ha detto così….” Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti parla!” Mi piacerebbe riuscire a immaginare con che tono di voce […]

Continua... >>

DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA 1ª DOMENICA DI QUARESIMA

8 marzo, 2025

Quaranta giorni per tornare a vivere. Mi piace definire così il tempo della quaresima. Un carissimo prete, padre e amico, aveva scelto questa frase come sintesi del cammino quaresimale che volevamo insieme vivere con le parrocchie che ci erano state affidate, a lui come parroco referente e a me come incaricato della pastorale giovanile. Questo […]

Continua... >>

Kyrie, dal 9 marzo in preghiera con l’Arcivescovo

2 marzo, 2025

L’appuntamento quotidiano con le meditazioni di monsignor Delpini, dedicate alle opere di misericordia, disponibile in diversi orari su web, social, tv e radio. Durante il Giubileo, la Chiesa invita i fedeli a riflettere sul significato delle opere di misericordia, elemento centrale dell’insegnamento di Gesù, e a impegnarsi nel metterle in pratica quale segno di speranza. […]

Continua... >>

DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELL’ULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA

1 marzo, 2025

Mi permetto, anche con una certa vergogna a dir la verità, di commentare questo brano di vangelo con le parole di un canto che anni fa ho composto proprio partendo dalla preghiera su questo brano di Vangelo. Il protagonista è Zaccheo, un pubblicano. Un uomo che lavorava per coloro che occupavano Israele e per loro […]

Continua... >>

DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA PENULTIMA DOPO L’EPIFANIA

23 febbraio, 2025

Passa, lo vede, si avvicina e dice “seguimi” e lui si alza e lo segue. Colpisce l’immediatezza della risposta di Levi Matteo. Come è stato possibile? Cosa c’era nella voce di Gesù? Come mai quella sola parola “seguimi” è stata così determinante? Che esperienza previa di Gesù poteva aver avuto alle spalle Levi Matteo? Il […]

Continua... >>

DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA SESTA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA

15 febbraio, 2025

Vivere con l’odore della morte addosso. Questa era l’esperienza quotidiana dei malati di lebbra. Era una cosa terribile percepire con tutti i sensi l’essere mangiato dalla morte. La morte vissuta addosso e la morte attorno perché isolato, evitato, emarginato. I ciechi, gli zoppi, i sordi e i muti potevano avere la possibilità di qualche contatto […]

Continua... >>

DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOPO L’EPIFANIA

8 febbraio, 2025

È Gesù stesso che ci propone il centurione romano come un esempio straordinario di credente.  “In Israele non ho trovato nessuno con una fede così grande”. In quello che si dice di lui nel vangelo possiamo trovare suggerimenti importanti per la nostra vita di fede e di discepoli di Gesù. “Signore, io non sono degno che […]

Continua... >>

DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO

1 febbraio, 2025

Simone accoglie tra le braccia Gesù. Per lui si parla esplicitamente di un abbraccio, lasciando solo sottinteso che anche Maria e Giuseppe l’abbiano abbracciato. Proviamo a pensare all’esperienza dell’abbracciare un bambino… Nell’abbraccio si prova commozione, stupore e meraviglia, timore di fare del male, di sciupare un incanto, di infastidire, di spaventare. Ascolti il respiro del […]

Continua... >>