50° CARNEVALE AMBROSIANO DEI RAGAZZI Replay – (49+1) Idee per ri-vivere il Carnevale ambrosiano dei ragazzi

Scritto il 8 febbraio, 2025

Quanti temi del Carnevale ambrosiano dei ragazzi ricordate delle 49 proposte che la FOM ha offerto agli oratori dal 1976 ad oggi?

In questa cinquantesima edizione potremmo ri-evocarli anche tutti, o almeno alcuni, scegliendo fra un ricco catalogo che metteremo a disposizione dal 7 gennaio sul sito della nostra libreria.

Sarà un Carnevale dove ne vedremo di tutti i colori, di tutte le forme, di tutte le epoche, con suggestioni che si moltiplicheranno su tutto il territorio ambrosiano. Sarà una festa senza precedenti, anzi – per dire meglio – sarà un Carnevale con tutti i precedenti! Ogni oratorio sceglierà uno o più temi e li rappresenterà al meglio coinvolgendo tutti e rendendo protagonisti soprattutto bambini e ragazzi, con i loro animatori!

In tutta la Diocesi, gli oratori ambrosiani faranno una ri-evocazione di tutti i Carnevali della FOM che abbiano vissuto dal 1976 a oggi.

Magari qualche genitore potrà “tornare un po’ bambino” vedendo un proprio figlio o figlia indossare gli stessi abiti che lo hanno visto protagonista da piccolo, in una delle sfilate dell’oratorio. Pensiamo ad esempio al famoso Carnevale del 1985 “Waterlook” in cui venivano rappresentate le campagne napoleoniche o a quello del lontano 1988, il fantascientifico Carnevale U-FOM. Qualche giovane educatore potrà coinvolgere i più piccoli e gli animatori riproponendo il Carnevale che lui stesso ha vissuto: ad esempio quando, nel 2007, ha fatto “Splash – Un mare di risate” oppure nel 2008 si è vestito da giocattolo al Carnevale “Giocagiocattolo”. Anche gli animatori possono ritornare indietro nel tempo e rimodellare i Carnevali che li hanno visti dall’altra parte della “barricata”, bambini e ragazzi, animati da altri più grandi di loro, in una catena e un passaggio di testimone che fa la storia degli oratori!
Gli animatori potrebbero così rifare il Carnevale “All’incontrario” del 2016 oppure riproporre a tutti di rivestirsi da insetti nel Carnevale “Coleotteri, Stupidotteri e Bomboloni”, vissuto nel non lontano 2018.

Insomma, di Carnevali epici, bellissimi, memorabili, divertenti ce ne sono stati tanti, almeno 49! Per celebrare l’anniversario del 50° Carnevale – in chiave giubilare – faremo un bel REPLAY! Dove ricominciare non è uno sbaglio ma è una ripartenza incredibile!

Quindi si tratta di far scorrere i temi dei Carnevali della FOM e scegliere comunitariamente quale mettere in scena e ripresentare, con le stesse dinamiche, gli stessi slogan, canti, balli, abiti, costumi, ambientazioni, animazioni, carri… tutto fatto ancora meglio di prima! Un Carnevale da anniversario! Il Carnevale del Giubileo 2025!


Quali e quanti temi facciamo? E come li mettiamo in scena?

Sfogliate innanzitutto il fascicolo o i fascicoli del Carnevale che avete scelto di rappresentare (disponibili in questa sezione del sito della libreria Il Cortile), per mettervi poi all’opera nella ideazione e realizzazione dei costumi, dei carri, delle ambientazioni e dell’animazione. Usate la grafica REPLAY, soprattutto se metterete in scena più temi del Carnevale e quindi “più quadri” della vostra sfilata o della vostra festa in piazza o in oratorio.

Scarica il posterone del 50° Carnevale ambrosiano dei ragazzi

Usate i brani musicali della proposta REPLAY:

Replay (T. e M. di Andrea Piccirillo e Andrea Ballabio)

Metti mano al carnevale (T. di Samuele Cattaneo e M. di VENTI7)

Like (0)
Categories : Carnevale | Chiesa di Milano | Decanato


No comments yet.

Sorry, the comment form is closed at this time.