Quaresima 2023

RAGAZZI - IN QUARESIMA
PREGARE INSIEME

LA VIA CRUCIS
CON L'ARCIVESCOVO A OGGIONO


TUTTE LE VIA CRUCIS
IN VALSASSINA



In evidenza

L’Oratorio estivo sarà «TuXTutti» – Logo e spiegazione

26 marzo, 2023

«TuXTutti – e chi è mio prossimo?» è lo slogan dell`Oratorio estivo 2023. Svelato il logo che campeggerà negli oratori durante la prossima estate, si dà appuntamento ai responsabili degli oratori e ai coordinatori dell`Oratorio estivo alla presentazione della proposta, sabato 1 aprile, dalle 10 alle 12, presso la sede della Fondazione Oratori Milanesi (Fom), […]

Ultimi inserimenti

«Portate nel mondo la Croce di Cristo», Via Crucis quaresimale a Oggiono il 28 marzo

2 marzo, 2023

«Portate nel mondo la Croce di Cristo» è il titolo della Via Crucis quaresimale che sarà presieduta dall’Arcivescovo nelle Zone pastorali della Diocesi. Le riflessioni contenute all’interno dell’omonimo sussidio (scarica in formato pdf – scarica in formato doc) sono proposte da alcuni giovani contattati dalla Pastorale giovanile, hanno il sapore della freschezza e rivelano il desiderio […]

Continua... >>

Quaresima e pace | In Duomo si prega e si digiuna per la pace

2 marzo, 2023

Venerdì 3 marzo, dalle 13 alle 14, momento di raccoglimento e penitenza con l’Arcivescovo: disponibile un testo per seguirlo. Oltre 6000 le adesioni al suo appello. La penitenza «secondo le forme praticabili» è una delle modalità con cui l’Arcivescovo, nel suo messaggio del 12 febbraio (leggi qui), invita i fedeli ambrosiani a vivere la Quaresima. […]

Continua... >>

GIOVEDI INCONTRO A PREMANA SU DAVID SASSOLI UOMO, GIORNALISTA E CITTADINO D’EUROPA

28 febbraio, 2023

Giovedi sera 2 marzo 2023 alle ore 20:45 nel Salone San Rocco a Premana David Sassoli, incontro su David Sassoli uomo, giornalista, cittadino d’Europa dal titolo Un tuffo nel cuore di un uomo e della “sua” Europa. Presentazione del libro con la presenza dell’autore Gianno Borsa  giornalista, corrispondente da Bruxelles per l’Agenzia di stampa SIR […]

Continua... >>

QUARESIMA 2023 | MEDITAZIONI QUOTIDIANE CON L’ARCIVESCOVO DELPINI

26 febbraio, 2023

La preghiera per la pace sarà anche il filo rosso che unirà gli appuntamenti quotidiani che l’Arcivescovo proporrà da domenica 26 febbraio sui media diocesani: “Kyrie, Signore! In preghiera per la pace con l’Arcivescovo, ogni giorno di Quaresima”, questo il titolo dei brevi momenti di preghiera, che saranno trasmessi con queste modalità: dalle ore 6.40 […]

Continua... >>

DON GABRIELE COMMENTA LE LETTURE DELLA PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA

25 febbraio, 2023

Anzitutto due pensieri riguardanti la Quaresima che oggi iniziamo. “Quaresima” richiama “mortificazione”: vediamola come “mortificazione per la vita”, così come si mortifica una vite quando la si pota, perché dia ancora più frutto. Come ogni anno la Liturgia ci propone come inizio questo Vangelo delle tentazioni subite da Gesù: segno che riconosce questa pagina come […]

Continua... >>

DON GABRIELE COMMENTA IL VANGELO DELL’ULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA

18 febbraio, 2023

Nel Vangelo di oggi Gesù ci parla attraverso la nota parabola detta del “figliol prodigo”, che oggi si preferisce chiamare del “padre misericordioso”. Infatti la vicenda del figlio più giovane che pretende e sperpera la sua parte di eredità per poi tornare pentito dal padre che lo accoglie con festa, mette un po’ in secondo […]

Continua... >>

SUOR LORENZA CALCAGNI CI HA LASCIATO DOPO 53 ANNI DI MISSIONE

15 febbraio, 2023

È stata sepolta nella sua India dove ha trascorso 53 anni di missione suor Lorenza Calcagni, missionaria premanese scomparsa nella sua terra di missione all’età di 85 anni, dopo aver trascorso gran parte della sua vita dedicata agli altri in India. Ha lavorato in diversi centri dedicandosi ogni giorno alle piaghe più diffuse ed evidenti […]

Continua... >>

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA XXXI GIORNATA MONDIALE DEL MALATO

11 febbraio, 2023

Cari fratelli e sorelle! La malattia fa parte della nostra esperienza umana. Ma essa può diventare disumana se è vissuta nell’isolamento e nell’abbandono, se non è accompagnata dalla cura e dalla compassione. Quando si cammina insieme, è normale che qualcuno si senta male, debba fermarsi per la stanchezza o per qualche incidente di percorso. È […]

Continua... >>

DON GABRIELE COMMENTA IL VANGELO DELLA PENULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA DETTA “DELLA DIVINA CLEMENZA”

11 febbraio, 2023

Oggi Gesù ci parla attraverso il processo a una donna adultera, come è descritto nel Vangelo. Sono tre i protagonisti di questa pagina: gli accusatori: scribi e farisei, l’accusata: la donna sorpresa in adulterio, il giudice: Gesù. Gli accusatori, oltre a essere rigorosamente e freddamente legati alla Legge, non sono sinceri perché vogliono mettere alla […]

Continua... >>

IL MESSAGGIO DEI VESCOVI PER LA GIORNATA DELLA VITA: Il diffondersi di una “cultura di morte”

4 febbraio, 2023

In questo nostro tempo, quando l’esistenza si fa complessa e impegnativa, quando sembra che la sfida sia insuperabile e il peso insopportabile, sempre più spesso si approda a una “soluzione” drammatica: dare la morte. Certamente a ogni persona e situazione sono dovuti rispetto e pietà, con quello sguardo carico di empatia e misericordia che scaturisce […]

Continua... >>

DON GABRIELE COMMENTA IL VANGELO DELLA 5ª DOMENICA DOPO L’EPIFANIA

4 febbraio, 2023

Il Vangelo di questa domenica ci dice che questo è il secondo miracolo operato da Gesù dopo la trasformazione dell’acqua in vino: si tratta della guarigione del figlio di un funzionario per il quale il padre supplicava Gesù. Il lamento di Gesù: “Se non vedete segni e prodigi, voi non credete”, ci rivela che per […]

Continua... >>

Disposizioni riguardanti il periodo di emergenza - aggiornate al 21 marzo 2023