In evidenza

DON GABRIELE COMMENTA IL VANGELO DELLA TERZA DOMENICA DI QUARESIMA
6 marzo, 2021
Nel Vangelo di oggi c’è un’annotazione che ci fa capire la drammaticità di questa pagina: si apre con “quei Giudei che gli avevano creduto” e si conclude che gli stessi “raccolsero pietre per scagliarle contro di lui”. Cosa può essere capitato per generare questo cambiamento? Colui che si proclamava Figlio di Dio, accusava i Giudei […]
Ultimi inserimenti

DON GABRIELE COMMENTA LE LETTURE DELL’ULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA
13 febbraio, 2021
Spontaneamente ci piace molto la parabola offertaci oggi da Gesù e la sua conclusione. Due uomini salirono al tempio a pregare: entrambi dunque si pongono alla presenza di Dio: cosa in sé buona, ma lo fanno con sentimenti diversi. Uno era fariseo, conoscitore e osservante della legge, sicuro della propria giustizia così da ringraziare Dio […]
Continua... >>
DAL 1737 I TRE GIOVEDI PRIMA DELLA QUARESIMA L’UFFICIO DEI DEFUNTI IN ALTA VALLE
12 febbraio, 2021
L’Ufficio Generale annuale dei defunti si celebra solo in Alta Valsassina nei tre giovedì prima della Quaresima. Questo rito, interamente in latino, ha tradizione antichissima e si celebra fin dal 1737. Questo giovedì si è svolto a Margno, giovedì scorso a Casargo il prossimo 18 febbraio sarà a san Martino. Chiese gremita secondo la capienza […]
Continua... >>
XXIX Giornata Mondiale del Malato: “Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23,8)
11 febbraio, 2021
Giovedì 11 febbraio si celebra la XXIX Giornata Mondiale del Malato, dal titolo «Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8), approfondendo il tema della relazione interpersonale di fiducia quale fondamento della cura olistica del malato. Immagine della cartolina. Cosimo Rosselli, Discorso della montagna e guarigione del lebbroso [particolare], Cappella […]
Continua... >>
43esima Giornata Nazionale per la Vita: «Una Giornata che sia una sveglia per chi dorme, per chi si è rassegnato e per le Istituzioni»
6 febbraio, 2021
In occasione della 43esima Giornata Nazionale per la Vita, l’Arcivescovo ha presieduto la Messa nella Cappella dei Santi Innocenti, interna alla clinica Mangiagalli. Al termine, la benedizione delle tradizionali primule e lo scoprimento della targa in memoria della fondatrice del Cav della Clinica, Paola Bonzi. Una Giornata «che sia una sveglia per chi dorme, per […]
Continua... >>
DON GABRIELE COMMENTA LE LETTURE: PENULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA
6 febbraio, 2021
Oggi il Vangelo ci presenta Simone, il fariseo, che aveva invitato a pranzo Gesù: non sembrava un tranello per coglierlo in fallo, forse desiderava solo conoscerlo meglio, vedere se era davvero un profeta. Ed ecco che entra una donna piangendo: il Vangelo ci fa capire che non ne poteva più della sua vita di peccato. […]
Continua... >>
San Biagio e il panettone «ritardatario» – Storia di una “leggenda” milanese
3 febbraio, 2021
Può sembrare un tentativo di liberarsi degli avanzi del dolce natalizio, ma in realtà si tratta di un’usanza che ha una lunga storia. All’inizio di febbraio, passeggiando per Milano, non è strano, nelle vetrine di pasticcerie, panetterie e gastronomie, trovare panettoni in vendita con forti sconti (per la verità, la tradizione imporrebbe di vendere due […]
Continua... >>
Il 2 Febbraio la XXV Giornata per la vita consacrata
2 febbraio, 2021
«La vita consacrata di fatto è ed è stata una proposta di vita che ha convocate persone da ogni dove intorno a un carisma, a una promessa di vita buona, a un umanesimo persuasivo». Arciv. Mario Delpini Le Giornate mondiali della vita consacrata sono state fortemente volute da san Giovanni Paolo II a partire dal […]
Continua... >>
FESTA DI PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CANDELORA
2 febbraio, 2021
La Candelora è una ricorrenza cristiana che viene celebrata il 2 febbraio, chiamata anche Festa della purificazione della Vergine Maria e della presentazione di Gesù al Tempio. Con la riforma liturgica la Chiesa latina, in pieno accordo con quelle orientali, ha restituito al 2 febbraio la denominazione di festa del Cristo. La stessa che aveva […]
Continua... >>
DON GABRIELE COMMENTA LE LETTURE DELLA FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA
30 gennaio, 2021
Oggi la Liturgia ci invita a guardare alla Sacra Famiglia e il Vangelo ci propone il momento del ritrovamento di Gesù nel Tempio dopo l’angoscia per il suo smarrimento. Solo comprendendo la profondità di questo loro sentimento, possiamo immaginare la loro gioia nel ritrovare Gesù: “Figlio, perché ci hai fatto questo? Tuo padre e io […]
Continua... >>
APPELLO DELLA CARITAS AMBROSIANA PER I PROFUGHI DI LIPA
26 gennaio, 2021
Chiediamo di far conoscere quanto sta accadendo nel campo profughi di Lipa alle persone di sua conoscenza affinché questa tragedia non si consumi nel silenzio e le Istituzioni intervengano fattivamente e al più presto. Purtroppo non è facile raccontare quanto sta accadendo. Più di 900 persone stanno affrontando l’inverno bosniaco al freddo e al gelo […]
Continua... >>
I GIORNI DELL’EDUCAZIONE 2021 PER SCRIVERE INSIEME IL FUTURO – LE INIZIATIVE IN VALSASSINA
25 gennaio, 2021
I dieci giorni dal 21 al 31 gennaio sono un’occasione per ritrovare lo slancio nel servizio educativo, confrontarsi e dialogare, riflettere e pregare sul tema dell’educazione e come comunità educante. «Scrivere insieme il futuro» è l’obiettivo ambizioso che ci prefiggiamo in questo momento delicato della storia. La celebrazione eucaristica “insieme” del beato Carlo Acutis (29 […]
Continua... >>