EduCare 2014: «I mondi vitali: verso la comunità educante» dal 6 settembre

Scritto il 27 agosto, 2014

EduCare propone quest’anno agli educatori dei gruppi preadolescenti, adolescenti e 18-19enni un percorso di formazione incentrato su tre «mondi vitali»: la famiglia, la scuola, il tempo libero.

Per essere efficace, l’opera educativa promossa dai nostri oratori deve infatti radicarsi nell’ascolto della Parola di Dio (cfr. EduCare 2013), ma anche guardare con coraggio e curiosità ai diversi ambiti di vita nei quali quotidianamente crescono e si muovono i nostri preadolescenti, adolescenti e 18/19enni.

Sarà pertanto importante anzitutto chiederci quanto conosciamo di ciò che i nostri ragazzi vivono in questi contesti, ma anche aprirci a una comprensione autentica delle dinamiche che caratterizzano queste realtà. Il nostro scopo non sarà quello di individuare «ricette» magiche per la soluzione dei problemi, quanto quello di suggerire attenzioni e prassi buone per intessere reti e alleanze educative con quanti hanno a cuore i nostri ragazzi, a casa, a scuola, nel tempo libero.

Getteremo così le basi per dare vita – assecondando la libertà e la creatività dello Spirito – a quelle comunità educanti di cui l’Arcivescovo Scola frequentemente parla.
Orario: gli incontri serali avranno inizio alle ore 20.45 e termineranno alle ore 22.30.

Nelle giornate full del 6 settembre 2014 e del 4 ottobre 2014, gli incontri avranno inizio alle ore 9.30 e termineranno alle ore 16.00, con possibilità di pranzo al sacco presso le due sedi.
Contributo a persona:  10,00 € (da versare al primo incontro)
I TITOLI DELLE TRE RELAZIONI

1. Tra affetti e radici – In famiglia

2. Tra fatica e sogni – A scuola

3. Tra libertà e rischioNel tempo libero
DATE, SEDI E ISCRIZIONI

Gli incontri di formazione sono indirizzati ad educatori di gruppi di preadolescenti e adolescenti: per consentire una partecipazione più ampia e una distribuzione capillare dei corsi sul territorio diocesano, anche quest’anno verranno attivate dieci sedi.

In tre delle dieci sedi (Busto A., Giussano, Milano), e in una delle due full (Milano), verrà attivato anche un percorso dedicato agli educatori 18-19enni.

L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata online da lunedì 23 giugno 2014 ed entro giovedì 4 settembre 2014, tramite un’apposita modalità on line.

Per informazioni è possibile contattare la Segreteria del Servizio Ragazzi, Adolescenti e Oratorio: 02 58391355 – segreteriafom@diocesi.milano.it
Sede di Oggiono (LC): Oratorio San Filippo Neri, via Parini, 11
12 – 15 – 17 settembre 2014
Per educatori di preadolescenti e adolescenti
Iscrizione online

I FORMATORI

Carla Acerbi – Collaboratrice FOM

Sara Alfieri – Psicologa, assegnista di ricerca – Università Cattolica del Sacro Cuore

Maria Brambilla – Psicologa, dottore di ricerca in Psicologia – Università Cattolica del Sacro Cuore

Paolo Bruni – Pedagogista e coordinatore decanale di Pastorale Giovanile

Maura Budani – Pedagogista e docente di Scienze Umane nella scuola secondaria II grado

Don Tommaso Castiglioni – Collaboratore del Servizio Ragazzi, Adolescenti e Oratorio

Don Marco Cianci – Cappellano Università degli Studi di Milano Bicocca

Don Luca Ciotti – Assistente Settori giovanili di Azione Cattolica Ambrosiana

Don Stefano Cucchetti – Insegnante del Seminario arcivescovile di Milano

Don Michele Di Tolve – Responsabile Servizio per l’IRC e la Pastorale Scolastica

Don Fabio Landi – Docente di religione cattolica nella scuola secondaria II grado e collaboratore del Servizio per l’IRC e la Pastorale Scolastica

Daniela Mapelli  – Pedagogista e ausiliaria diocesana

Don Samuele Marelli – Responsabile Servizio Ragazzi, Adolescenti e Oratorio

Suor Anna Megli – Collaboratrice Servizio per la Catechesi e docente IRC nella scuola secondaria II grado

Damiano Meregalli – Pedagogista e responsabile laico di oratorio

Suor Monica Panziera – Pedagogista e docente di Pedagogia nella scuola secondaria di II grado

Don Massimo Pirovano – Collaboratore Commissione diocesana 18-19enni

Ottavio Pirovano – Coordinatore e vicepresidente cooperativa  “Aquila e Priscilla”

Don Gian Battista Rota – Docente di religione cattolica nella scuola secondaria I grado e collaboratore del Servizio per l’IRC e la Pastorale Scolastica

Giulio Tosone – Pedagogista e formatore

Don Maurizio Tremolada – Responsabile Servizio Giovani

Don Bortolo Uberti – Cappellano Università degli Studi di Milano

Chiara Vescovi – Collaboratrice FOM e ausiliaria diocesana

Like (0)
Categories : Chiesa di Milano | Decanato | Formazione | L'Oratorio in Valsassina | Pastorale Giovanile | Prima pagina


No comments yet.

Sorry, the comment form is closed at this time.