In settimana mi sono imbattuto in un presepio ricamato su di una stoffa; contemplato frontalmente,…
Due febbraio: La giornata della Vita Consacrata
Scritto il 1 febbraio, 2014

La collocazione provvidenziale della Giornata per la Vita Consacrata da diversi anni nella Festa della Presentazione di Gesù al tempio trova qualche difficoltà nel calendario pastorale delle comunità. Ricorrenza antica, dotata di un rito speciale, a volte si combina con il ricordo dei nonni e degli anziani. È vicina alla Giornata della Vita (quest’anno è proprio coincidente ). Per la nostra Diocesi, infine, stavolta si sovrappone alla peregrinazione dell’urna di San Giovanni Bosco. Eppure un richiamo non dovrebbe mancare in ciascuna parrocchia e comunità.
La dedizione radicale al Signore ci ricorda che la fede e la vita cristiana non sono qualcosa che può aiutare la nostra esperienza, ma toccano il “tesoro” più grande e il destino della nostra vita credente e dunque domandano intensità: certo questo è impegnativo anzitutto per i chiamati stessi. Inoltre il senso comunionale della Chiesa esige l’attenzione alle diverse presenze e carismi, anche al di là di servizi o utilità funzionali e domanda anche ai consacrati, comunque si concretizzino le loro testimonianze, una cordiale sintonia e passione per tutta la Chiesa e le comunità territoriali ove vivono.
In occasione della Giornata non mancherà comunque una celebrazione “diocesana” del dono della Vita Consacrata che arricchisce la nostra Chiesa. Domenica 2 febbraio è in programma alle 16 nella Basilica di Sant’Ambrogio e sarà presieduta dal Vicario generale monsignor Mario Delpini. Si auspica la presenza di tutte le comunità di vita consacrata, almeno attraverso una buona rappresentanza. È particolarmente gradita la concelebrazione da parte dei presbiteri religiosi. Sono stati invitati anche i Provinciali e le Superiore generali che hanno sede in Diocesi. E sarà benvenuto qualsiasi altro fratello e sorella del popolo di Dio vorrà partecipare.
1. Per la vita consacrata, perché contribuisca a tenere alta la gioia della fede e l’intensità dell’amore nel popolo di Dio. Preghiamo
2. Per le Comunità parrocchiali e religiose, per i gruppi e i movimenti, perché con la capacità di accoglienza e servizio ai poveri e verso chi non conosce il Vangelo, coltivino una più grande stima, riconoscimento reciproco e gusto della collaborazione. Preghiamo
Sorry, the comment form is closed at this time.
No comments yet.