SAN ROCCO A CREMENO PROCESSIONE DEVOTA PER I 180 ANNI

Scritto il 18 agosto, 2016

Grande festa a Creneno peri 180 anni di devozione. Alla solenne messa delle 10 concelebrata dal decano don Lucio Galbiati insieme a don Alfredo Comi, don Antonio Fazzini sacerdote residente a Pqasturo e don Ferdinando Mazzoleni, il diacono Fabrizio Valsecchi e don Gianni Dell’Oro parroco emerito di Cremeno fino al 2010. Celebrazione accompagnata dal coro della Parrocchia che ha intonato l’Inno di San Rocco.

La solenne processione presieduta da don Comi ha percorso con la devozione di numerosi fedeli alcune vie di Cremeno accompagnati dalla Banda del Corpo musicale S. Cecilia di Barzio. Don Lucio ha ricordato che la messa vespertina di ogni 16 del mese sarà il momento per quanti sono amici e devoti a San Rocco per rinnovare e mantenere viva la devozione al Santo non solo nella ricorrenza del 16 di agosto ma durante tutto l’anno.

Definita antichissima nel 1560, subì un rifacimento nel 1782 ed un nuovo restauro tra il 1963 e il 1968; ora è Sacrario ai Caduti. Ad anni recenti risale l’affresco con San Carlo che comunica gli appestati nella lunetta del presbiterio. Qui è collocata una tavola, eseguita nel 1523 da frate Stefano da Pianello, raffigurante la Madonna col Bambino tra i Santi Rocco e Sebastiano, l’Eterno Padre nella cimasa e rovinate Storie di San Giorgio nella predella.

Giovanna Virgilio, in Lario Orientale annota, proprio in riferimento a questa tavola che accosta al polittico nella prima cappella destra della parrocchiale di San Giorgio (vedi scheda): «Nonostante il duro linearismo essa rappresenta, insieme al già citato polittico del 1534, un episodio importante nella volgarizzazione del linguaggio leonardesco in Valsassina».

Curioso quanto annota don Carlo Alberto Crippa in Uomini e paesi della verde Valsassina: «Nella chiesa di San Rocco esiste un bel quadro di fra Stefano da Pianello dei Padri Predicatori, dipinto il 21 aprile 1523. Questo quadro, chiuso in una magnifica cornice dorata, raffigura nella parte superiore la Vergine tra i Santi Rocco e Sebastiano e in basso alcuni episodi della vita di San Rocco pellegrino. Strano, ma vero. La parte superiore appartiene a fra Stefano di Pianello, mentre la parte inferiore è di ignoto autore molto più antico». [ da Valsassinacultura.it ]

Foto Jerry Calvalese

Like (0)
Categories : CP Maria regina dei monti | Decanato | Eventi Chiesa di rilievo


No comments yet.

Sorry, the comment form is closed at this time.