Venerdi 5 dicembre 2014alle ore 20:30 serata di presentazione del libro “Le chiese della Valsassina.…
RICORDATI A MOGGIO I SACERDOTI DEFUNTI DELLA VALSASSINA – L’OMELIA DEL DECANO DON LUCIO GALBIATI
Scritto il 8 novembre, 2021

Sono stati ricordati lunedì sera alle 20:30 con una messa solenne concelebrata dai parroci e dai presbiteri residenti in Valsassina a Moggi,o i sacerdoti originari e che hanno compiuto la loro missione nei nostri territori.
Durante l’omelia il parroco della Comunità Pastorale Maria Regina dei monti e Decano don Lucio Galbiati ha detto: “Siamo nella settimana che precede l’Avvento e il Vangelo di oggi ci affida una riflessione sul tempo: invita a vegliare, a vigilare, ad essere pronti con il cuore acceso e la mente sveglia per accogliere il ritorno del Signore.
«Vegliare» è l’atteggiamento di chi conta le ore della notte (le veglie) rinunciando al sonno, come fosse in allarme.
Chi veglia? Chi ama, chi vuole bene; vegliano le mamme e i papà sui loro bambini piccoli, perché non succeda loro niente di male. Le madri vegliano anche quando i figli sono diventati grandi e iniziano a fare tardi la sera. Veglia la sposa che attende lo sposo dopo un lungo viaggio perché l’abbraccio annulli la distanza.
Veglia chi assiste chi è malato o sta compiendo il grande passo verso l’eternità. Ma veglia anche la sentinella: è decisiva la sua attenzione per proteggere la città dal nemico.
Vigilare: è l’atteggiamento richiesto da Gesù a chi attende la sua venuta; non dobbiamo addormentarci né lasciarci inghiottire dalla vita frenetica in cui viviamo.
Però, la vigilanza chiesta al discepolo, non è quella ansiosa del servo, che teme l’arrivo del padrone e il suo giudizio sul proprio lavoro, né quella del padrone che teme l’arrivo di un ladro e la perdita dei propri beni.
Gesù ci parla di un’altra vigilanza, intima e affettuosa: vegliate, perché il Signore, colui che amate, sta per venire; è alla porta e bussa. A chi gli apre entrerà da lui e cenerà con lui. Se il brano del Vangelo ci sollecita a vivere il presente con intensità e vigilanza, il brano dell’Apocalisse invece ci porta a volgere lo sguardo sulla meta: contemplare la sorprendente liturgia del cielo, la visione del banchetto nuziale.
Il Regno di Dio, l’amore di Dio, si distende in tutta la sua realtà. È presentato come le nozze dell’Agnello, le nozze di Cristo con la Chiesa, come la completa manifestazione dell’Alleanza che è amore di Dio per il suo popolo, amore nuziale di Cristo per la sua Chiesa. “Beati gli invitati al banchetto di nozze dell’Agnello”. È con questi sentimenti che celebriamo questa Eucaristia a suffragio dei sacerdoti della Valsassina.”
Ecco l’elenco completo dei sacerdoti defunti:
PRETI DEFUNTI DECANATO A NOVEMBRE 2021
Like (0)Sorry, the comment form is closed at this time.
No comments yet.