Sabato 10 alle ore 20.30 i ragazzi adolescenti, 18-19enni e giovani della Valle in cammino…
Il Sinodo dei vescovi sui giovani – I giovani, la fede e il discernimento vocazionale
Scritto il 25 aprile, 2017

Magari molti non si sono accorti, ma sabato 8 aprile, vigilia della domenica delle Palme, a Roma c’è stata una veglia di preghiera con la presenza del papa per dare inizio al cammino di preparazione al Sinodo dei vescovi dal tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” Riportiamo alcuni brani del discorso del papa. Il Sinodo è il Sinodo per e di tutti i giovani! I giovani sono i protagonisti. “Ma anche i giovani che si sentono agnostici?”. Sì! “Anche i giovani che hanno la fede tiepida?”. Sì! “Anche i giovani che sono lontani dalla Chiesa?”. Sì! “Anche i giovani che – non so se c’è qualcuno… forse ci sarà qualcuno – i giovani che si sentono atei?”. Sì! Questo è il Sinodo dei giovani, e noi tutti vogliamo ascoltarci. Ogni giovane ha qualcosa da dire agli altri, ha qualcosa da dire agli adulti, ha qualcosa da dire ai preti, alle suore, ai vescovi e al Papa! Tutti abbiamo bisogno di ascoltare voi. Noi siamo in cammino, verso il Sinodo e verso Panama. E questo cammino è rischioso.
Ma se un giovane non rischia, è invecchiato. E noi dobbiamo rischiare. Tante volte, nella vita, perdiamo tempo a domandarci: “Ma chi sono io?”. Tu puoi domandarti chi sei tu e fare tutta una vita cercando chi sei tu. Ma domandati: “Per chi sono io?” Ai giovani, oggi, ai giovani la vita chiede una missione, la Chiesa chiede loro una missione, e io vorrei dare a voi questa missione: tornare indietro e parlare con i nonni. Oggi più che mai abbiamo necessità, abbiamo bisogno di questo ponte, del dialogo tra i nonni e i giovani, tra i vecchi e i giovani.
Il profeta Gioele, nel capitolo 3, versetto 2, ci dice questo, come una profezia: “Gli anziani avranno sogni, sogneranno, e i giovani profetizzeranno”, cioè porteranno avanti con le profezie le cose concrete. Questo è il compito che io vi do in nome della Chiesa: parlare con gli anziani. “Ma è noioso…, dicono sempre le stesse cose…”. No. Ascolta l’anziano. Parla, domanda le cose.
Il documento preparatorio (dai sito Vaticano) –> rc_synod_doc_20170113_documento_preparatorio_xv_it
Fa’ che loro sognino e da quei sogni prendi tu per andare avanti, per profetizzare e per rendere concreta quella profezia. Questa è la vostra missione oggi, questa è la missione che vi chiede oggi la Chiesa.
Sorry, the comment form is closed at this time.
No comments yet.