GIOVEDI LA FESTA DELLA MADONNA DELLA NEVE IN VAL BIANDINO NEL 185 ANNO DAL VOTO

Scritto il 2 agosto, 2021

In occasione del 185° anniversario del voto  dal  1836 – riferisce Giulio Selva – “[…] l’anno del voto che trasformò la giornata del 5 agosto nella festa più cara agli introbiesi. Fu quello l’anno in cui il colera fece la sua apparizione in Valsassina, mietendo vittime e seminando terrore in tutti i paesi. Il contagio si manifestò in Valle verso la metà di luglio e cessò alla fine di settembre.

Lo storico introbiese Giuseppe Arrigoni, che degli avvenimenti fu testimone oculare, così descrive quella terribile estate: “Era persuasione del volgo lombardo che il malore fosse ad arte introdotto per far perire gli uomini e srarire il mondo troppo gremito. In Valsassina però non altro si pensava e si diceva se non che fosse un castigo di Dio pei peccati degli uomini. Da Bergamo il male venne portato a Rancio (26 giugno 1836), a S. Giovanni, a Castello e in altre terre lecchesi”. Poi “… anche a Cortabbio, a Moggio, a Cremeno, a Barzio e nella Riviera del Lago il morbo si sviluppò… Dirò che ne morirono in Barzio 33, in Moggio 15, in Cremeno 12, in Cortabbio 30. Poco furono toccati Pasturo, Primaluna, Cortenova, Introbio ne fu salvo…”.

Domenica 1, Lunedi 2, Martedi 3 Agosto 2021
ore 20.30 a Introbio: novena di Biandino in chiesa

Mercoledì 4 Agosto 2021
ore 21.00 fiaccolata da S. Caterina al sagrato della chiesa parrocchiale di Introbio

Giovedì 5 agosto 2021 Festa del Santuario della Madonna della Neve
ore
5.30 Lodi a Introbio e partenza della processione verso Biandino
ore 8.30 S. Messa a Introbio
ore 11.00 S. Messa a Introbio e in Biandino
ore 17.30 ritrovo alla Cà del Dolfo e processione di rientro (arrivo a Prà Basteer)

Like (0)
Categories : CP Madonna della neve | Prima pagina


No comments yet.

Sorry, the comment form is closed at this time.