DAI FEDELI I PRESEPI NELLE PARROCCHIALI DELLA VALSASSINA: LE FOTO

Scritto il 24 dicembre, 2016

Realizzati sempre da mani esperte, in modo semplice ma con tanta fede e speranza, non mancano all’interno delle parrocchiali della Valsassina i Presepi. Da Barzio a Premanaviene privilegiato lo stile classico, ma non mancano quelli che vogliono stimolare la riflessione in modo semplice, come quello sull’accoglienza realizzato a Premana.

La parola presepe deriva dal latino “Praesepe“ che significava letteralmente stalla, mangiatoia e rappresenta una raffigurazione rievocativa e realistica della natività di Gesù. La prima ricostruzione della scena del presepe si attribuisce a san Francesco nel 1223. La consuetudine di allestire presepi nelle chiese si diffuse nel 1400 a partire dal Regno di Napoli, allargandosi in seguito in tutto il meridione. Intorno al 1500 nasce la cultura del presepe popolare ad opera di san Gaetano di Thiene il quale diede un decisivo impulso all’ammissione di personaggi secondari vestiti sia secondo le fogge antiche sia dell’epoca a lui coeva. La nascita del “Figurinaio”, cioè del creatore di statuette avviene sotto il regno di Carlo III.

La tradizione presepistica siciliana predilige l’utilizzo della terracotta come materiale per la realizzazione di presepi i quali vengono ormai riconosciuti come vere e proprie opere d’arte.

 

Like (0)
Categories : CP Madonna della neve | CP Maria regina dei monti | Decanato | UP Casargo, Margno con Crandola, Indovero con Narro | UP Premana e Pagnona


No comments yet.

Sorry, the comment form is closed at this time.