10-28 SETTEMBRE 2018/EduCare 2018: «Chiamati a vita piena». A Lecco il 10, 17 e 24

Scritto il 10 settembre, 2018

È la prima cosa che facciamo. Non appena riprendiamo le attività dopo l’esperienza dell’Oratorio estivo, puntiamo sulla formazione degli educatori, soprattutto quelli che saranno impegnati con i preadolescenti e gli adolescenti, proponendo EduCare, le tre serate di approfondimento su uno dei temi chiave del cammino di crescita delle fasce d’età che ci sono affidate. Il percorso serale si svolgerà in otto sedi sul territorio diocesano, a partire da lunedì 10 settembre (cfr. calendario di seguito). Le tre serate avranno inizio alle ore 20.45 e termineranno per le ore 22.30. Il termine è previsto per il 28 settembre, secondo il calendario.

Le iscrizioni sono aperte attraverso i moduli online che si trovano in corrispondenza dell’elenco di sedi e date: cfr. sotto.

Come gli scorsi anni, sono previsti due sedi di EduCare Full che raccolgono le tre relazioni in un’unica giornata: sabato 22 settembre 2018 a Vimercate presso l’Oratorio Cristo Re; sabato 13 ottobre 2018 a Milano presso l’Oratorio S. Maria del Rosario.

Il tema di EduCare 2018
Chiamati a vita piena…

«Noi qui facciamo consistere la santità nello stare molto allegri», diceva san Domenico Savio, ragazzo dell’Oratorio di Don Bosco, morto a quasi 15 anni nel 1857. Si riferiva allo stile per vivere e mettere in pratica un obiettivo che gli sembrava ovvio, quello della santità, come pienezza della vita cristiana. Sono passati più di 160 anni da quell’affermazione così illuminante, che ha segnato un modo per “desiderare intensamente i carismi più grandi” (cfr. 1 Cor 12-13), una frase che dice bene una modalità di vivere la santità che è propria dell’Oratorio.

Oggi non dovremmo dare per scontato, in riferimento ai preado e agli adolescenti, che i nostri ragazzi sappiano quale sia l’obiettivo del loro crescere e ritrovarsi insieme in gruppo e nell’ambito dell’oratorio. Come educarli affinché prendano sul serio la vita e inizino a considerare le loro scelte quotidiane all’interno di un cammino di santità? Cercheremo di dare delle risposte, anche sotto la forma laboratoriale, nelle tre serate di EduCare 2018.

Andremo al cuore della proposta cristiana e verificheremo se siamo capaci di offrirla ai ragazzi nella sua integralità, la vita cristiana come frutto di continue scelte, che sono “risposta” ad una chiamata a realizzare il Vangelo e possono diventare – nella loro attuazione – promessa di realizzazione per la vita di ciascuno.

Chiediamo agli educatori di preadolescenti e adolescenti di interrogarsi insieme sull’essenziale della proposta oratoriana e degli itinerari educativi, perché sia chiaro a tutti il motivo che ci spinge a metterci al servizio dei più giovani. Ogni educatore sarà chiamato ad interrogarsi anche sulla propria vita di fede, per comprendere come la testimonianza sia la chiave di volta di ogni proposta.

EduCare 2018 parte dalla nuova Esortazione apostolica «Gaudete et Exultate» sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo, per affrontare la questione vocazionale nella sua profondità, anche in relazione al tema del prossimo Sinodo per i Giovani «La fede, i giovani e il discernimento vocazionale» che si svolgerà in ottobre.

Quello che ci interessa è modellare l’oratorio di oggi – e con esso le comunità educanti che vi operano –  affinché sia ancora più capace di comunicare la passione per il Vangelo e fornire ai ragazzi, soprattutto a quelli delle medie e delle superiori, gli strumenti perché ciascuno possa essere pronto a scelte sempre più consapevoli, nell’ambito di quella vita buona che porta con sé tutti gli elementi di una vita piena e realizzata, una vita felice, che vale la pena di essere vissuta, nella sequela e nell’adesione alla vita del Signore Gesù, la cui «misura» siamo chiamati a raggiungere e colmare.

Le sedi di EduCare

Gli incontri di formazione sono indirizzati agli educatori di gruppi preadolescenti e adolescenti.

Le iscrizioni sono aperte attraverso i moduli online che sono attivi in corrispondenza di ciascuna sede.

Per consentire una partecipazione più ampia e una distribuzione capillare dei corsi sul territorio diocesano, quest’anno verranno attivate le seguenti otto sedi:

Lecco
Lunedì 10, 17, 24 settembre 2018
Oratorio S. Luigi – piazza Sagrato Basilica 2
Modulo di iscrizione

 

La riflessione su un oratorio capace di educare in questo modo ci coinvolgerà a lungo, almeno per tutto l’anno pastorale 2018-2019.

EduCare di settembre potrebbe essere solo la prima tappa di un percorso articolato, che passa attraverso diversi appuntamenti, in cui gli educatori dei preadolescenti e degli adolescenti saranno particolarmente coinvolti. Le comunità educanti che riusciranno a costruire, nel condividere obiettivi e intenti e nel vivere relazioni significative, al fine di educare con maggiore efficacia, in ogni ambito di vita, possono essere il cuore pulsante del rinnovamento dei nostri oratori, per costruirli ancora una volta, puntando in Alto, nella prospettiva di uno stile che è cammino di santità e di piena realizzazione.

 

Le tappe e le occasioni diocesane
per la formazione degli educatori

Full d’inizio d’anno 2018-2019
OraMIformo
– Osservatori preadolescenti e adolescenti
– Settimana dell’educazione 2019
– Full responsabili oratorio estivo 2019

Inoltre:
Iniziative di formazione a cura di Caritas ambrosiana:
– laboratori e seminario Doposcuola
– oratorio e territorio e lavoro di rete
– seminario “Dalla soglia al centro”

 

«Per un cristiano non è possibile pensare alla propria missione sulla terra senza concepirla come un cammino di santità, perché “questa infatti è volontà di Dio, la vostra santificazione” (1 Ts 4,3). Ogni santo è una missione; è un progetto del Padre per riflettere e incarnare, in un momento determinato della storia, un aspetto del Vangelo».

(Papa Francesco, Gaudete et Exultate, n. 19)

 

Like (0)
Categories : Chiesa di Milano | Decanato | Formazione | Pastorale Giovanile


No comments yet.

Sorry, the comment form is closed at this time.