In tutte le chiese parrocchiali della Valsassina i fedeli hanno potuto ammirare i presepi creati…
IL PROGRAMMA QUARESIMALE NELLE UNITA’/COMUNITA’ DELLA VALSASSINA
Scritto il 9 marzo, 2017

All’inizio dei 40 giorni che conducono verso la morte e Risurrezione del Signore, il richiamo a comprendere fino in fondo l’amore di Cristo che non abbandona mai. La Quaresima ambrosiana. Tempo di penitenza – che significa scendere nel profondo del proprio animo –, tempo di conversione e di cambiamento.
«La Quaresima è il tempo favorevole per la conversione, cioè per il cambiamento profondo del nostro io. Penitenza significa andare in profondità, ognuno di noi deve fare propria questa affermazione nei 40 giorni di cammino verso la rigenerazione profonda della nostra persona», dice, infatti, l’Arcivescovo.
Quaresima, che ebbe da subito (come cammino dei Catecumeni in vista del battesimo, nella Veglia pasquale) un carattere battesimale, quindi, e insieme penitenziale, avendo così la Chiesa, come diceva Ambrogio, l’acqua del battesimo, appunto, e le lacrime della penitenza. Questo l’atteggiamento del «cuore che investe la mente e l’azione», con cui vivere il periodo quaresimale, anche nella sua positività.
«La penitenza non è prevalentemente una posizione “negativa”, essa è una posizione “positiva”, che si attua nel dono. L’anima della penitenza cristiana è l’amore, sciogliere le catene inique, togliere i legami del giogo, rimandare liberi gli oppressi, come espressione in noi dell’amore di Cristo. Torniamo al battesimo che, con l’amore, ci fa figli di Dio: è qui che vanno inseriti i gesti tradizionali propri di questo tempo: il digiuno, l’astinenza, la condivisione del bisogno dell’altro anche attraverso l’elemosina e la preghiera più consapevole».
Ecco tutti i programmi per viverla bene nel Decanato della Valsassina:
UP Premana e Pagnona
Da lunedi a venerdi
Ore 07.45 presso la cappella dell’oratorio preghiera per i preadolescenti della secondaria di 1° grado (Medie): “Batti il cinque alle sette/quarantacinque”.
Venerdi
Ore 20.00 quaresimale uomini e imposizione delle ceneri. Ore 20.30/Immacolata Quaresimale adolescenti e giovani con la presenza di Suor Paola Rizzi sul tema “Liberi davvero”. Anche quest’anno i quaresimali vengono proposti agli adolescenti, 18/19enni come parte integrante dell’Oratorio feriale. Essere animatore/trice dei ragazzi nel periodo estivo è un servizio che deve trovare durante l’anno percorsi di amicizia, di preghiera e di riflessione, per poi offrire ai bambini una sana e condivisa vita cristiana. Pagnona: in Chiesa Parrocchiale Via Crucis: ore 15.00.
CP Maria Regina dei monti
DOMENICA
Barzio ore 14.30 Via Crucis alla Grotta di Lourdes Maggio ore 15,30 Via Crucis itinerante
Pasturo ore 16.00 vespero: meditazione: benedizione con la reliquia della s. CROCE
1° Venerdì di Quaresima e il Venerdì Santo: MAGRO E DIGIUNO ’. gli altri venerdì: MAGRO
31 marzo: VIA CRUCIS con il Santo Chiodo guidarci dall’Arcivescovo, a Lecco 9.00 Via Crucis – Barzio
15.0 Via Crucis – Cassina
15.30 Via Crucis – Barzio (Casa di Riposo s. Antonio)
16.0 Via Crucis – Maggio
17.0 Via Crucis – Cremeno (ragazzi)
Via Crucis – Moggio (ragazzi)
17.30 Via Crucis – Barzio (ragazzi)
Via Crucis – Pasturo
20.0 Via Crucis – Moggio 20,15 Via Crucis – Barzio
20.30 Via Crucis – Cremeno
Casa di spiritualità PAOLO VI – Conconedo GIOVEDÌ dalle ore 20,30 alle 21,15 Ascolto in preghiera della Parola di Dio della domenica
SABATO dalle ore 9,00 alle 11,45: RITIRO SPIRITUALE
* MAGRO E DIGIUNO
- La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po’ di cibo al mattino e alla sera.
- La legge dell’astinenza proibisce l’uso delle carni, come pure dei cibi e delle bevande che. ad un prudente giudizio, sono da considerarsi come particolarmente ricercati e costosi.
- Alla legge del digiuno sono tenuti tutti i maggiorenni fino al 60° anno iniziato: alla legge dell’astinenza coloro che hanno compiuto il 14° anno di età.
CP Madonna della neve
La messa vigiliare del sabato sarà sempre con la forma solenne. È a disposizione un libretto che ci aiuta ad imparare questa celebrazione.
Ogni settimana ci sarà una Santa Messa alle ore 6.30:
martedì a Cortenova, mercoledì a Introbio, giovedì a Primaluna
Per i ragazzi preghiera al mattino:
martedì ore 8.05 a Primaluna per le elementari
mercoledì ore 7.50 a Introbio per le elementari
giovedì ore 7.45 a Introbio per le medie
Ogni venerdì: celebrazione della Via Crucis.
Ore 8.30 Introbio
Ore 9.00 Barcone, San Pietro, Bindo
Ore 16.30 Introbio, Cortenova, Primaluna – per i ragazzi
Ore 17.00 Vimogno, Cortabbio, Taceno
Ore 20.00 Introbio
Ore 20.30 Parlasco, Cortenova, Primaluna
Ogni venerdì: celebrazione del Vespero alle ore 15.00 a Primaluna
Settimana di Esercizi Spirituali Quaresimali per tutti
Da lunedì 20 marzo a venerdì 24 marzo a Cortenova alle ore 20.30.
Tema: Le opere di misericordia spirituale.
Via crucis con il Cardinale
Venerdì 31 marzo, a Lecco con il Santo Chiodo alle ore 20.45 dal Santuario della Vittoria.
Quaresima di Carità
Come ogni anno la Caritas Decanale propone di raccoglie generi alimentari per le famiglie che ne hanno bisogno. Indicazioni più precise, riguardo ai prodotti, sul prossimo numero.
Lo stile della conversione: il digiuno, la preghiera e le opere di carità
Non è questo il digiuno che voglio……
Quando preghi entra nella tua camera……
Like (0)Sorry, the comment form is closed at this time.
No comments yet.