Sabato 10 alle ore 20.30 i ragazzi adolescenti, 18-19enni e giovani della Valle in cammino…
«Il buon seme chiamato a diventare grano»: l’esistenza dei giovani interpella la fede – La 1a serata a Lecco il 16 gennaio
Scritto il 15 gennaio, 2014

L’età della giovinezza porta con sé una grande apertura dell’intelligenza di fronte alle fondamentali questioni della vita che investono quotidianamente la coscienza personale, il vissuto e le relazioni delle persone.
Un giovane, guardando dentro di sé e guardandosi intorno con serietà, si pone delle domande profonde, grandi, infinite. Non è possibile non interrogarsi: è il segreto per fare della vita una vita saggia e bella.
Il tempo della catechesi è un’occasione per non cancellare queste domande e non metterle tra parentesi; è un’opportunità per affrontarle, scioglierle e coglierne il senso.
Solo con le domande la coscienza di un credente può formarsi in modo solido e sapiente. Ed oggi un giovane ha bisogno di essere “cosciente”: di ciò che è e di ciò che fa; del mondo che abita e del futuro che lo attende. Solo con il tempo dedicato alla riflessione, al confronto e al dialogo la coscienza diventa capace di consigliare uno stile di vita autentico, una lungimiranza nelle scelte e una determinazione nelle sfide.
Il giovane cristiano è il giovane che si interroga per dare forma alla propria coscienza. In questo modo impara “a stare al mondo”: anche se il mondo oggi, per lui, è un mondo difficile. Anche se il buon seme sembra ingarbugliarsi tra la zizzania. Eppure cresce e dà frutto. Un frutto fatto di felicità, di amore, di giustizia. Una sana coscienza lo sa riconoscere, lo cerca e lo gusta.
1° Catechesi
Tema: C’è del buon seme nel mio campo? L’identità dei giovani: chi sono io?
Catechesi: padre Ermes Ronchi (Teologo – Ordine dei Servi di Santa Maria)
Data: 16 gennaio 2014
Luogo: Basilica S. Nicolò – Via Canonica, 4 – Lecco
Ore: 20.45 (La diretta audio terminerà intorno alle 22.00)
Compila il modulo d’iscrizione online entro il 12 gennaio 2014
Le catechesi verranno trasmesse in diretta su Radio Marconi e anche sul portale diocesano (solo audio).
Al termine della catechesi i singoli giovani o i gruppi che lo desiderano potranno porre domande sulle tematiche oggetto della stessa catechesi ad un sacerdote presente nello studio radiofonico di Radio Marconi (telefono: 02 43433755; sms: 335 5858800; e-mail: diretta@circuitomarconi.com; twitter: @chiesadimilano #catechesigiovani).
Nei giorni successivi a ciascuna serata verrà reso disponibile il video della predicazione.
Le tre serate di catechesi vogliono inoltre favorire un confronto tra i giovani all’interno dei gruppi: questo potrà essere fatto la sera stessa delle catechesi al termine del collegamento audio oppure nei giorni successivi attraverso il video della predicazione che verrà messo a disposizione per quanti non avranno avuta la possibilità di seguirla in diretta.
Per animare il confronto si potrà fare riferimento alle domande contenute nel libretto, predisposto per seguire ciascuna delle tre serate e scaricabile da questa stessa pagina (si veda sotto).
Nei giorni seguenti ciascuna catechesi verrà reso disponibile del materiale di approfondimento sulle tematiche affrontate: anch’esso sarà scaricabile tramite questo stesso sito.
Al termine della catechesi i singoli giovani o i gruppi che lo desiderano potranno porre domande sulle tematiche oggetto della stessa catechesi ad un sacerdote presente nello studio radiofonico di Radio Marconi (telefono: 02 43433755; sms: 335 5858800; e-mail: diretta@circuitomarconi.com; twitter: @chiesadimilano #catechesigiovani).
In particolare, si chiede agli “spinners” di fasi promotori di momenti di confronto all’interno dei gruppi giovanili dei quali fanno parte.
Le altre catechesi:
2° Catechesi
Tema: Il campo è il mondo. Relazioni e legami: con chi sono?
Catechesi: don Cesare Pagazzi (Docente di Teologia – Diocesi di Lodi)
Data: 6 febbraio 2014
Luogo: Basilica di S. Ambrogio – P.zza S. Ambrogio – Milano
Ore: 20.45 (La diretta audio terminerà intorno alle 22.00)
3° Catechesi
Tema: Da dove viene la zizzania? Il mistero del male: dove vado?
Catechesi: suor Maria Gloria Riva (Studiosa di Sacra Scrittura – Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento)
Data: 27 febbraio 2014
Luogo: Chiesa di San Massimiliano Kolbe – Viale padre Gianbattista Aguggiari, 140 – Varese
Ore: 20.45 (La diretta audio terminerà intorno alle 22.00)
Sorry, the comment form is closed at this time.
No comments yet.