E’ sempre bello cogliere gli aspetti umani della persona di Gesù: oggi è la sua…
DON GABRIELE COMMENTA IL VANGELO DELLA SECONDA DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DEL BATTISTA
Scritto il 5 settembre, 2020

In questo Vangelo, molto denso e ricco di diversi significati, emerge ancora una volta l’unità fra Gesù e il Padre:
Il Figlio agisce come vede agire il Padre,il Padre ama il Figlio e gli ha manifestato tutto,il Padre ha dato al Figlio il potere di giudicare,chi non onora il Figlio non onora il Padre.
Dice ancora il Vangelo di Giovanni:“Dio nessuno lo ha mai visto,solo il Figlio che viene dal Padre ce lo ha rivelato”.
Gesù è il grande rivelatore del Padre non solo con le sue parole, ma anche nei suoi gesti e nella sua stessa persona.
Il compimento della volontà del Padre, che è poi il ricondurci a Lui, è il grande desiderio di Gesù.
Il Vangelo di oggi è per noi un invito a recuperare questa consapevolezza.
Il nostro modo di pregare rivela il cammino della fede.
C’è un primo passo, quando preghiamo Maria: abbiamo bisogno di lei, del suo dolore di madre, e ciononostante della sua fiducia e bontà; e se ci è difficile accettare da Gesù la sua parola esigente, la accettiamo da Maria.
Ma Maria non vuole trattenerci a sé: ci porta a Gesù.
Gesù potremmo dire che è il punto nevralgico della nostra fede: nella sua umanità si manifesta il Padre (“chi ha visto me ha visto il Padre”) e si realizza la nostra salvezza (“per le sue piaghe noi siamo stati guariti”).
Per questo Gesù può dire: “Io sono la via…., nessuno viene al Padre se non per mezzo di me”.
Tutto è stato consegnato dal Padre a Gesù, e tutto un giorno Gesù ricondurrà al Padre “perché Dia sia tutto in tutti”: è la grande visione di fede cui accenna Paolo nella 2a lettura di oggi, ed è il compimento di tutta la storia, personale e universale, secondo la rivelazione cristiana.
Certo la fede cristiana è una cosa enorme, ma se questa fede è vera, questo è il solco, il cammino nel quale si colloca la nostra vita e tutta la storia.
Davanti a tanta indifferenza, distrazione o negazione pratica di tutto questo, quanto è vera e necessaria anche per noi la preghiera degli apostoli:
“Signore Gesù, facci conoscere il Padre!. Chini sul nostro lavoro, sulle nostre sofferenze, chiusi in soddisfazioni effimere e apparenti, divisi tra noi da egoismi e ingiustizie,noi non alziamo lo sguardo verso di Lui,il Padre che ci ama e che ha mandato te per la nostra salvezza,per ricondurci, riconciliati, a Lui,fonte del vero amore e della gioia”.
E’ questo il cammino della nostra vita, alla luce della fede.
Don Gabriele Carena
Vicario Parrocchiale
Like (0)
Sorry, the comment form is closed at this time.
No comments yet.