La devozione mariana in Valsassina: Il Santuario della Madonna delle Grazie a Primaluna

Scritto il 22 maggio, 2013

Questo santuario un tempo non era nient’altro che una minuscola cappella che, nel 1620, fu restaurata ed ampliata. Presenta una facciata abbellita nel 1870 con dipinti del Tagliaferro e un interno valorizzato con affreschi e stucchi realizzati nel ‘400 e da quattro quadri, recentemente restaurati, di Aloysius Realis Florentius, artista che disseminò la valle di pregevoli opere. Caratteristico è il portale intagliato del 1647. Periodo 1400.

 

IMMACOLATA CONCEZIONE

Autore G.M. Tagliaferri anno 1870.

Affresco 180×240 ca.

Rilievo anno 1985.

Primaluna, località “Barcone”, chiesa di S. Maria delle Grazie.

L’immagine ricalca quella eseguita a Pasturo con la sola variazione speculare delle posizioni. La Madonna tiene in braccio il Bambino che con la croce astile schiaccia la testa del serpente, raffigurato nel medioevale “dracone”. Di fianco angioletti osservano la scena. Si nota sia nell’insieme che nei particolari un superamento del dato popolare per un maggior impegno nella qualità dell’immagine. Una cornice mistilinea in rilievo isola l’opera dall’insieme della facciata. Iscrizioni: in alto sulla cornice “Maria Immacolata”; sulla facciata in basso “Antico Santuario S. Maria delle Grazie”, ..XIII sec. …..restaurato MCMLXIX.

 

da Chiesadimilano.it

Like (0)
Categories : CP Madonna della neve | Decanato


No comments yet.

Sorry, the comment form is closed at this time.