Questa sera festa finale all'oratorio di Cremeno dalle 18:10 ritrovo in chiesa parrocchiale, 18:30 messa.…
PREADOLESCENTI OGGI “TURBO-LENTI”? SE NE PARLA GIOVEDI ALL’ORATORIO DI CREMENO
Scritto il 26 luglio, 2017

La Comunità Pastorale Maria Regina dei Monti organizza per giovedi 27 luglio presso l’oratorio di Cremeno alle ore 21 l’incontro aperto a tutti in particolare ad educatori e genitori sui preadolescenti dal titolo “Preadolescenti Turbo.lenti: la sfida dei genitori”. Interverrà don Vittorio Conti, docente presso l’Istituto di Psicologia dell’Università Gregoriana di Roma.
Come sono i Preadolescenti? La ricerca della Società Italiana Pedriatria del 2010 ci offre un ritratto aggiornato di questa fascia d’età per molti aspetti sconosciuta “Abitudini e stili di vita degli adolescenti” il nome della ricerca effettuata su un campione nazionale di 1.300 studenti delle scuole medie inferiori, ragazzi di età compresa tra i 12 e i 14 anni. Ecco cosa si è saputo: Internet batte la tv, diminuisce il consumo di alcol e sigarette, ma non quello degli spinelli. Inarrestabile l’ascesa di Facebook: il 67% ha un profilo sul social network più famoso al mondo, contro il 50% dello scorso anno. Aumentano i comportamenti a rischio nella rete, come dare il numero di cellulare a uno sconosciuto. Frequentare You Tube e chattare sono le attività per le quali gli adolescenti si collegano in Internet. Non è più il tempo delle ricerche di studio in rete!
Sorpresa: i ragazzi si lamentano delle poche regole imposte loro dalle famiglie. Giudicano i genitori poco presenti e dichiarano che li vedono in grado di influire sulle scelte dei figli meno di quanto loro stessi ritengano giusto. Nutrono scarsa fiducia verso molte delle figure istituzionali: insegnanti, forze dell’ordine, medici, magistrati, preti, politici. L’unica figura in controtendenza i giornalisti (passione tutta da verificare…).
Una notizia allarmante, tra le altre, è il dilagare della dieta “fai da te”: l’ha sperimentata il 35% degli adolescenti, percentuale che arriva al 43% tra le ragazze. Oltre il 60% ha dovuto ricorrere, almeno una volta, alle cure di un pronto soccorso.
Questi alcuni “must”: essere più belli, più alti, non avere brufoli, avere gambe piu’ belle (59,1%), essere “maggiorate” (per il 45,4% delle ragazze). Circa un adolescente su due vorrebbe essere più magro, percentuale che tra le ragazze arriva al 59,3%. Nel tentativo di perdere peso, il 22% del campione ha già fatto una dieta dimagrante, ma solo il 32% (era il 36% nel 2009) si e’ rivolto ad un medico.
Per quanto riguarda la fede è proprio in questa fascia d’età che avviene l’abbandono maggiore della pratica religiosa proprio dopo la Cresima vista sempre più come la fine di un perscorso di educazione religiosa spesso fatto di regole e insegnate con confusione o da catechisti ed educatori poco significativi.
Like (0)
Sorry, the comment form is closed at this time.
No comments yet.