Questa settimana don Pino Tagliaferri, il sacerdote residente a Cremeno nativo di Pagnona, commenta le…
DON PINO COMMENTA LA LITURGIA DELLA QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA
Scritto il 29 marzo, 2014
Questa settimana don Pino Tagliaferri, il sacerdote residente a Cremeno nativo di Pagnona, commenta le letture della 4a domenica di Quaresina: ”Dalla luce alla vita…”
Povero cieco: li aveva contro tutti:
• aveva contro la vita: cieco dalla nascita, colpevole (non si sa bene di che cosa!), escluso…
• aveva contro la m meschinità dei giudei e dei farisei perché quella guarigione avrebbe orientato l’opinione pubblica verso Gesù…, cosa che non potevano permettersi…
• aveva contro i genitori: meglio tacere l’evidenza che essere esclusi dalla comunità, e allora… “chiedete a lui, ha l’età…”
• aveva contro i discepoli: loro si mettono a discutere sul caso astratto: “Chi ha peccato?…” piuttosto che sostenere la causa di quel poveretto…
Sarebbe bastato riconoscere la verità di Cristo “luce del mondo”: la Verità avrebbe dato una risposta a tutti…Ma siccome la Verità inchioda e obbliga ad un cambiamento di vita…, meglio evitarla, meglio escludere il confronto, meglio non cercarla: così si evitano le conseguenze…
Quel non-vedente, quell’escluso dalla vita, decise in modo tutt’altro che gratificante, di andare controcorrente e di testimoniare la “bella notizia” che gli aveva sconvolto l’esistenza e gli aveva cambiato la vita: adesso vedeva non solo fuori, ma anche dentro di sé…
Ricevuto il dono della vista fisica, ha voluto proseguire nella ricerca della verità; quell’uomo in ricerca è arrivato a credere nel Signore della sua vita e a dirgli: “Io credo, Signore”.
La luce della fede e della Grazia ha raggiunto anche noi nel Battesimo: da lì è iniziato il nostro cammino di coerenza alla fede e alla luce, un cammino che si concretizza in perenne e quotidiana testimonianza di vita.
E si diventa seminatori di novità e di speranza!
Una vita così…, secondo il Vangelo, oggi fa discutere, come ha fatto discutere ai suoi tempi Gesù, e come farà sempre discutere il Vangelo: nasceranno discorsi diversi sulla vita, sulla morte, sulla politica, sulla famiglia, sulla sessualità, sull’amore!
Poco importa se non piaceranno a tutti! Ciò che importa è che siano discorsi di uno che li vive, fecondati dalla fede.
A suo tempo il seme diventerà spiga e la spiga diventerà pane…per la vita…
Like (0)
Sorry, the comment form is closed at this time.
No comments yet.