14 ragazzi si preparano alla Santa Cresima a Casargo…

Scritto il 25 maggio, 2012

Una bellissima strada di ciotoli ti porta in questo luogo che lascia dentro di te una meravigliosa sensazione di pace e di quiete, un posto per ritrovare un “pezzettino” di se stessi… Così oggi, 25 Maggio 2012, i 14 ragazzi della Cresima di Casargo, Margno e Crandola, accompagnati da Don Brunello e dalla loro catechista Cinzia, si sono recati all’abbazia di Piona in preparazione alla Santa Cresima. Dopo il momento di preghiera per invocare lo Spirito Santo e la confessione con i frati, i ragazzi si sono recati nel parco dove sorge la grotta della Madonna di Fatima immersa tra gli ulivi e le rose per un ultimo momento di raccoglimento. Più tardi, dopo un gelato gustato in riva al lago, tornati presso la Chiesa di San Bernardino a Casargo, ci sono state le prove per il gran giorno… domani finalmente, accoglieranno dentro di loro lo Spirito Santo.

Ed ora un po’ di “storia” per chi volesse visitare questo bellissimo luogo:

L’abbazia di Piona sorge in splendida posizione all’estremità della penisola di Olgiasca, affacciata al laghetto omonimo: per meriti storici ed architettonici nonché per valore ambientale è uno dei più celebri monumenti del lago. La sua storia inizia nel 610 d.C., quando sulla penisola venne fondato un oratorio dedicato a Santa Giustina. Fu consacrata nel 1138 accanto ai resti di un altro edificio romanico, di cui resta la sola abside e nel 1169 il monastero dei cluniacensi divenne priorato. Nel secolo XVI cominciò un declino che restava inarrestabile e il degrado della basilica andò via via aumentando. Nel Settecento passò a privati e venne usato come cascinale. La rinascita avvenne nel XX secolo: acquistato dalla famiglia Rocca venne ceduto nel 1937 alla congregazione benedettina cistercense di Casamari e a poco a poco il complesso è tornato a splendere. Negli anni Sessanta è stato elevato ad abbazia. La navata a capriate ha leoni marmorei e affreschi del secolo XII; a lato si entra nel suggestivo chiostro costruito in uno stile di transizione tra roma¬nico e gotico, circondato da colonne e decorato da dipinti di diversa data. Il complesso è affidato ai Cistercensi che distillano ottimi liquori e infusi d’erbe.

Like (0)
Categories : UP Casargo, Margno con Crandola, Indovero con Narro


No comments yet.

Sorry, the comment form is closed at this time.