Gli oratori rilanciano la sfida dell’educazione.

Scritto il 7 settembre, 2012

L’happening degli oratori italiani entra nel vivo della sua prima esperienza e lo fa accogliendo educatori e animatori di ogni angolo del Paese. I primi ad approdare a Brescia, nel tardo pomeriggio di ieri, sono stati i ragazzi della Pastorale giovanile di Marche e Puglia, una novantina tra i 20 e i 30 anni accolti nelle parrocchie di Santo Spirito e Urago Mella. «Siamo molto emozionati e la comunità si è impegnata davvero tanto per organizzare il vitto e l’alloggio per i nostri ospiti» spiega padre Jordan Coraglia della parrocchia di Urago Mella mentre mette a punto gli ultimi dettagli per la festa di benvenuto. Accanto a loro, centinaia di altri rappresentanti del mondo oratoriale sono giunti anche in altre località delle province di Brescia e di Bergamo per partecipare al primo momento di confronto e scambio sui temi della pastorale in programma questa mattina nel capoluogo orobico. Un appuntamento – guidato dal presidente degli oratori lombardi don Michele Falabretti – cui seguirà una visita alla Città Alta e, alle 17, la preghiera in Duomo con il vescovo e delegato lombardo della pastorale giovanile Francesco Beschi. «E’ la prima volta che in Italia si dà vita a un happening così e la nostra convinzione è che debba essere ripetuto» spiega don Marco Mori che, come presidente del Forum degli Oratori Italiani, del progetto è stato l’ideatore e il promotore. «Gli oratori svolgono un ruolo importantissimo sul territorio e ci pareva utile implementarlo ulteriormente dando loro la possibilità di mettersi in rete, di conoscersi e di confrontarsi» prosegue il responsabile del Foi (e degli oratori bresciani) che non nasconde la soddisfazione per le molte adesioni pervenute (oltre un migliaio) e per «il clima di serenità e fratellanza» che si respira già nel primo giorno di questo piccolo e grande summit destinato a riunire le voci dei circa 6500 oratori italiani. Del resto, per parafrasare ancora don Marco, «far crescere il mondo degli oratori è il modo con cui si dimostra di credere nella centralità dell’educazione e ci si impegna affinché a ogni ragazzo sia data una possibilità in più per crescere e per crescere bene». L’happening vedrà il suo momento «clou» domani nella nostra provincia quando, al Centro Fiera di Montichiari, si alterneranno workshop, convegni e momenti di festa. Dopo i saluti delle autorità il vescovo di Bergamo mons. Beschi interverrà su «Una comunità che investe sull’oratorio» e il professore di Pedagogia Generale dell’Università Cattolica di Milano Giuseppe Mari su «L’oratorio e le sfide educative di oggi». SEGUIRÀ un momento di testimonianza della propria esperienza oratoriale con ospiti illustri come il presidente di Ipsos Nando Pagnoncelli, i presidenti dell’Associazione Italiana Famiglie Numerose Egle e Mario Sberna e l’ex assessore Carla Bisleri mentre le conclusioni saranno affidate al docente di Pedagogia Generale e Sociale alla Lumsa Mario Pollo. Ancora, nel pomeriggio gli ospiti parteciperanno a 12 diverse proposte di incontro «a piccoli gruppi» e in serata si sposteranno in piazza Loggia dove ci sarà un momento di festa e, alle 23.30, l’adorazione eucaristica in Duomo vecchio. Infine la celebrazione eucaristica con il mandato finale agli educatori domenica alle 10 in Cattedrale.

di Angela Dessì per bresciaoggi.it

Like (0)Condividi su
Categories : Decanato | L'Oratorio in Valsassina


No comments yet.

Sorry, the comment form is closed at this time.