GIRO PER GLI ALTARI DELLA RIPOSIZIONE DI GESU’ PER I RAGAZZI DELLE MEDIE DELLE COMUNITA’ PASTORALI

Scritto il 31 marzo, 2018

Doppio appuntamento Sabato Santo per i ragazzi delle scuole medie e adolescenti delle Comunità Pastorali Maria Regina dei monti e Madonna della neve per un giro dei sepolcri (luoghi dove è custodito il Signore Gesù) delle Comunità guidati dal vicario per la Pastorale Giovanile don Gianmaria Manzotti, dal diacono Fabrizio Valsecchi nelle chiese dell’altopiano Valsassinese e dallo stesso don Manzotti e dalle catechiste nelle chiese della bassa Valle.

Ai ragazzi è stato spiegato il significato della visita e che l’altare della reposizione è il luogo in cui, nella liturgia cattolica, viene riposta e conservata l’Eucaristia al termine della messa vespertina del Giovedì santo, la Messa nella Cena del Signore (in Cena Domini).

La liturgia cattolica prevede che l’altare della reposizione non coincida con l’altare dove si celebra l’Eucaristia. È inoltre tradizione che nelle chiese l’altare della reposizione sia addobbato in modo solenne, con composizioni floreali o altri simboli, in omaggio all’Eucaristia, che viene conservata in un’urna, detta repositorio, per poter permettere la Comunione nel giorno seguente, il Venerdì santo, ai fedeli che partecipano all’Azione liturgica della Passione del Signore; infatti il Venerdì santo non si offre il Sacrificio della Messa, e dunque non si consacra l’Eucaristia. Inoltre la reposizione dell’Eucaristia si compie per invitare i fedeli all’adorazione nella sera del Giovedì santo e nella notte tra Giovedì e Venerdì santo, in ricordo dell’istituzione del sacramento dell’Eucaristia e nella meditazione sopra i misteri della Passione di Cristo, soprattutto sopra quello dell’agonia nel Getsemani.

L’altare della reposizione rimane allestito fino al pomeriggio del Venerdì santo, quando, durante la celebrazione della Passione del Signore, l’Eucaristia viene distribuita ai fedeli; se le ostie consacrate non sono state consumate interamente, esse vengono conservate non in chiesa ma in un luogo appartato, e l’altare viene dismesso, per ricordare con austerità la morte di Gesù in croce, fino al giorno seguente, quando durante la Veglia pasquale si celebra la risurrezione di Gesù.

Nella tradizione e nel linguaggio popolare gli altari della reposizione vengono comunemente chiamati “Sepolcri”.

Like (0)Condividi su
Categories : CP Madonna della neve | CP Maria regina dei monti | Pastorale Giovanile | Prima pagina | Quaresima e Pasqua


No comments yet.

Sorry, the comment form is closed at this time.